La catena di santabarbara

Ecco un pensierino, spero gradito, per gli amici e conoscenti dei lettori di Bue punto zero, da copiare e incollare così com’è o adattare ai vostri gusti personali.


Se ricevi questo messaggio DEVI inoltrarlo ad almeno dieci dei tuoi contatti. Se non lo farai, Berlusconi vincerà le prossime elezioni, si farà impiantare una serie di organi bionici e camperà altri 500 anni. I tuoi pronipoti guarderanno le sue televisioni, voteranno per lui e organizzeranno delle catene di sant’Antonio per le sue campagne elettorali.

Attenzione! Potresti essere contattato da un “amico” che ti inviterà a votare per il Pdl e a contattare a tua volta altre persone per riproporre lo stesso invito. Se dovesse capitare, niente panico: vuol solo dire che in passato hai dato il tuo indirizzo a qualche affiliato al Pdl, o che se lo sono procurato in qualche altro modo, e che ora sei vittima della loro propaganda virale (per dettagli clicca qui). Gli risponderai con questo breve messaggio, eventualmente adattato alla situazione specifica:

Caro/a amico/a, ti ringrazio per avermi pensato.

– Continua a leggere >

Pudenda #12

  1. Gioacchino Alfano
  2. Rocco Crimi
  3. Mauro Cutrufo
  4. Raffaele Fantetti
  5. Gabriella Giammanco
  6. Domenico Gramazio
  7. Cosimo Latronico
  8. Melania De Nichilo Rizzoli
  9. Jole Santelli
  10. Gabriele Toccafondi

Incredibile a dirsi, al motto di “squadra che delinque non si cambia” ben centosettanta tra gli onorevoli che hanno sostenuto il Governo Berlusconi prima e il Governo Monti poi sono di nuovo candidati nelle liste del Pdl.

Un buon numero di questi (quasi una cinquantina) erano già stati inclusi nelle Pudenda di Bue Punto zero, e pertanto non li esporremo ulteriormente al pubblico ludibrio, concentrandoci invece su quelli che ancora mancano all’appello. Tra questi ne spiccano alcuni che, oltre che per indubbi meriti personali, sono stati candidati anche perché dotati di un cognome particolarmente suggestivo, che trasmette all’elettore un irresistibile messaggio subliminale. Alcuni (Crimi, Latronico) richiamano alla mente un contesto semantico connotato da un forte disprezzo per la legalità, altri (Giammanco) ricordano invece gli alti tassi di assenteismo di alcuni parlamentari. Ultimo nella lista odierna, perla tra le perle, un cognome dal significato talmente limpido da non richiedere ulteriori commenti.

Il voto futile

Poiché uno degli scopi della campagna elettorale è addormentare i cervelli dei cittadini, Bue punto zero propone ai suoi lettori un esercizio semplice semplice  per sgranchire le meningi. Si tratta di trarre una conclusione a partire da due premesse.

Prima premessa: l’azione del Governo Monti si configura come il completamento del lavoro svolto negli anni precedenti dal Pdl.

Seconda premessa: l’agenda del Pd è essenzialmente la stessa di Monti, con qualche differenza.

Lo spazio dei commenti è a disposizione per chi voglia azzardare una risposta.

(Suggerimento: applicare la proprietà transitiva.)

L’odissea della giustizia ad orologeria

Ci risiamo: si avvicinano le elezioni e alcuni politici o alcuni partiti, più o meno sempre i soliti, finiscono nel mirino della magistratura. In un paese democratico questo è inaccettabile, perché rischia di falsare i risultati delle elezioni, incentivare la tendenza all’astensionismo e alimentare il vento dell’antipolitica. Per uscire da questa impasse c’è un solo mezzo: la magistratura è soggetta soltanto alla legge, e quindi la politica deve trovare urgentemente una soluzione condivisa per legiferare su questo tema.

Ispirato dal detto popolare “a mali estremi, estremi rimedi”, per tutelare i politici da questa ignobile gogna Bue punto zero propone una soluzione drastica, per quanto non certo completa né definitiva. E neppure originale, poiché ha degli importanti precursori: sappiamo che Ulisse, il nobile eroe omerico, per non farsi irretire dalle sirene si fece legare dai suoi compagni all’albero maestro; oggi in Italia esiste il D.A.Spo., un provvedimento mirato a ridurre la violenza negli stadi che vieta ai soggetti ritenuti pericolosi di accedere agli impianti dove si svolgono determinate manifestazioni sportive. Bene, applichiamo qualcosa del genere anche a tutti i politici a rischio, ovvero a quelli già soggetti in passato a indagini o provvedimenti da parte della magistratura: tre o quattro anni prima delle elezioni li mettiamo agli arresti domiciliari senza telefono, senza accesso a Internet e senza alcuna possibilità di contatto con il mondo esterno. In questo modo sarà molto più facile per essi resistere alla tentazione di delinquere, e arriveranno quindi alla campagna elettorale freschi, puliti e immacolati come fiorellini di campo.

Si tratta di una limitazione personale di non poco conto, ne siamo consapevoli. Ma, cari politici, certo sapete che il bene della democrazia viene prima di tutto il resto: le generazioni future vi ringrazieranno per il vostro sacrificio.

Italiani, brava gente

Davvero, non sono cattivi, almeno non così tanto come potrebbe sembrare. È solo che la democrazia non fa per loro. Basti pensare che l’onorevole Berlusconi non ha neppure ancora deciso se vuole fare il ministro dello sviluppo economico di Mediaset oppure il ministro della giustizia ad personam, e già sta salendo nei sondaggi: milioni di italiani entusiasti e giubilanti ad una sola voce implorano: “Sì, sì, ancora!”.

Nulla può illustrare la situazione meglio di questo monologo, testimonianza di incomparabile valore che probabilmente entrerà a far parte dei testi scolastici multimediali del futuro, stante la sua capacità di esprimere con plastica efficacia la situazione politica dell’Italia a cavallo tra il secondo e il terzo millennio, e nello stesso tempo di offrire agli studenti una limpida illustrazione del concetto di allegoria.

Ricapitolando: è scientificamente ormai provato in modo inequivocabile da più gruppi di ricercatori qualificati e indipendenti che ogni malefatta vera o presunta perpetrata dal nostro soggetto e rilanciata dai media non fa che aumentarne la popolarità presso l’elettorato e conseguentemente il peso politico. Da qui nasce, immediata e folgorante, l’idea di parlarne bene, per cercare di ottenere l’effetto contrario.

Può sembrare difficile, ma Bue punto zero non si ferma davanti a niente. Coraggio, proviamo a parlar bene di Berlusconi. Per cominciare, si deve anzitutto considerare il suo ruolo di direzione e di ideatore di un’attività delittuosa tesa ad una scientifica e sistematica evasione di portata eccezionale.

Può andare? Allora proseguiamo: va poi considerata la particolare capacità di delinquere dimostrata nell’esecuzione del disegno, consistito nell’architettare un complesso meccanismo fraudolento ramificato in infiniti paradisi fiscali, con miriadi di società satelliti e conti correnti esclusivamente in funzione del disegno delittuoso.

E ancora, possiamo forse trascurare che dalla suddetta attività gli è conseguita un’immensa disponibilità economica all’estero in danno dello Stato?

Funziona? Benissimo, allora entriamo nei dettagli: il cosiddetto “giro dei diritti” si inserisce in un contesto più generale di ricorso a società off shore anche non ufficiali ideate e realizzate da Berlusconi avvalendosi di strettissimi e fidati collaboratori. Quello che qui si intende ribadire è la pacifica diretta riferibilità a Berlusconi della ideazione, creazione e sviluppo del sistema che consentiva la disponibilità di denaro separato da Fininvest e occulto. Il sistema così organizzato ha permesso di mantenere e alimentare illecitamente disponibilità patrimoniali estere presso conti correnti intestati a varie società che erano a loro volta amministrate da fiduciari di Berlusconi. Vi è la piena prova, orale e documentale, che Berlusconi abbia direttamente gestito la fase iniziale dell’enorme evasione fiscale realizzata con le società off shore. Deve ritenersi che l’interposizione di tutte le suddette entità nelle compravendite dei diritti provenienti dall’estero sia stata ideata per il duplice fine di realizzare un’imponente evasione fiscale e di consentire la fuoriuscita di denaro dal patrimonio di Fininvest/Mediaset a beneficio di Berlusconi. Si tratta quindi di un preciso progetto di evasione che si è esplicato in un arco temporale molto ampio, in un vasto ambito territoriale e con modalità molto sofisticate.

Bene, credo che per oggi possa bastare (ma chi invece non si sente ancora sazio può proseguire qui). Pensavo fosse difficile parlare bene di Berlusconi o di quelli che lo votano, ma tutto sommato mi sbagliavo: brava gente davvero, non c’è che dire.


Articoli correlati:

Dove la politica dice banalità

La campagna elettorale non è ancora entrata nel vivo, e già abbiamo molto materiale interessante.

Prendiamo ad esempio l’UDC di Casini, che dopo aver appoggiato Monti ed essersi pure alleato con lui si fregia ora di difendere i deboli e le famiglie, come se il Governo avesse preso i soldi ai poveri (i cittadini onesti) per darli ai ricchi (le banche) a sua insaputa:

Manifesto elettorale UDC Casini: difendiamo i deboli e le famiglie

Ci sono poi i mirabolanti messaggi elettorali del MIR, reduce da un fresco apparentamento con il Pdl:

MIR-i-moderati-si-arrabbiano

Consigliamo alle capre responsabili del partito di rileggere il manifesto, di saltare un turno e di ripresentarsi alla successiva tornata elettorale dopo aver studiato meglio la grammatica.

Non possiamo poi dimenticare che alle elezioni politiche si affiancano anche le elezioni amministrative in alcune regioni, ad esempio la Lombardia. Come è noto Maroni ha abbandonato la Lega e i suoi verdi ideali per aderire completamente ai sogni azzurri del Pdl:

Maroni-Lombardia-in-testa

La Lombardia in testa” è il suo slogan, ma secondo noi il massiccio del Bernina basta e avanza.

Ed infine non possiamo dimenticare neppure il Pd:

Bersani-dice-banalità

Uno dei suoi slogan (“dove la politica dice la verità”) ricorda irresistibilmente il titolo di un film: Where the Truth Lies. Titolo sommamente ambiguo, che può significare sia “dove sta la verità” sia “dove la verità mente”, e che ci ricorda che ogni mentitore può affemare di dire la verità, rendendo del tutto pleonastica e anzi ridicola ogni simile pretesa. In altre parole, uno dei tanti modi per fare campagna elettorale senza dire nulla.

 

Ti ammiro? No!

Invece di parlare ancora una volta dell’unico boss virile o degli altri ministri del suo governo, malsani germi letali, questa volta dedichiamo un piccolo componimento al primo ministro uscente, Monti Mario. Dal suo nome elegantemente suddiviso in cinque vocali e cinque consonanti sono già stati tratti molti anagrammi, tra cui spicca il fatidico rimontiamo (che però potrebbe, ahimè, anche essere riformato in un meno entusiastico “mai rimontò”).

Poiché, invece di tornare a fare il professore, Monti ha deciso di rimanere in politica compilando liste per le prossime elezioni e, forse, ridurci definitivamente alla fame, anche Bue punto zero gli dedica una nuova serie di cinque anagrammi, quattro dei quali formano un tutt’uno:

Mai mi tornò
a minor tomi:
tramò i nomi.
Ma noi..? Morti!



Articoli correlati:

Contro la legge bavaglio

Il rapporto di Baltasar

[Ancora un po’ di svago e relax per i lettori di Bue punto zero, prima che si scateni l’inferno della campagna elettorale. Questa volta l’occasione è l’Epifania, qui proposta in una lettura un po’ più agghiacciante del solito]

   Mentre con l’umiltà e la reverenza che si addicono a questo luogo mi prostro al cospetto del trono regale, ardisco fregiarmi dell’incomparabile onore di comunicare a vostra Maestà che la missione da Voi magnanimamente affidatami è stata portata a termine con un completo successo. Nel Tempio già fervono i preparativi per la presentazione, a cui la vostra augusta presenza potrà conferire somma solennità.

   Devo aggiungere che nel portare a termine il nostro compito io e i miei compagni non abbiamo incontrato la minima difficoltà. Le mappe dei cartografi reali sono, come è noto a tutti, estremamente accurate, e i valichi che ci è stato necessario superare erano quasi completamente sgombri dalla neve. Il vento e la pioggia hanno preferito starci lontano, consapevoli dell’insuperabile gravità della missione.

   Nulla durante il nostro viaggio è accaduto che non fosse stato profetizzato dall’Oracolo. Giunti nelle aride terre d’occidente fummo subito accolti dal re di quella regione, despota vile e mendace. Egli sperava di sfruttare la nostra conoscenza per impadronirsi di ciò a cui noi pure bramavamo. Quello spregevole tiranno fingeva di non saper nulla, e desiderava che lo erudissimo su ogni cosa; noi accortamente gli rivelammo solo ciò che già sapeva, e lo congedammo con la promessa di ritornare presto da lui. Egli ci diede fiducia, e ci lasciò liberi di proseguire il cammino. La strada che rimaneva da percorrere era breve, e i nostri passi furono guidati dalla divina sapienza che splendeva in cielo. Quando la luce si fermò indicandoci con precisione la meta, ci affacciammo alla porta e ci ritrovammo al suo cospetto.
– Continua a leggere >