Se mangi questa minestra

Per aiutare i cittadini ad orientarsi in mezzo al mare di balle che la campagna elettorale propone quotidianamente, Bue punto zero ha preparato un piccolo, sintetico vademecum per l’elettore informato. Ogni sforzo è stato profuso per garantirne l’imparzialità, ma ciascuno di essi è fallito miseramente.

Partito Democratico
Vedi: coalizione “Italia Bene Comune”

Unione dei Democratici Cristiani e di Centro (UDC)
Emanazione indiretta dello Stato Pontificio, ne rispecchia le principali caratteristiche; di queste la più entusiasmante è un immobilismo da rigor mortis, a cui si associa l’ossequio al motto evangelico “a chi ha sarà dato in abbondanza, a chi non ha sarà tolto anche quello che ha”.
Consigliato a chi versa in stato di coma irreversibile, ai vegetali, ai defunti. Sconsigliato a chiunque abbia un pur minimo residuo di attività cerebrale.

Lega Nord
Vedi: Popolo delle Libertà

Scelta Civica con Monti per l’Italia
Vedi: Unione dei Democratici Cristiani e di Centro

Rivoluzione Civile
Aggregazione estemporanea e variegata di personalità politiche e non politiche più o meno illustri che include tra l’altro i frammenti meno autolesionisti della sinistra italiana, propone un programma assai antiquato (la Carta Straccia del 1947), brandendo il quale aspira nientemeno che ad annientare la mafia, la corruzione e l’evasione fiscale.
Consigliato ai partigiani della Costituzione; sconsigliato agli evasori fiscali, ai partigiani della prostituzione, a Berlusconi.

MoVimento 5 stelle
Il capo politico di questo movimento si distingue per l’esternazione a giorni alterni di una verità elementare e di una madornale cazzata; è presumibile che i suoi candidati, i quali più che ad occupare un posto in Parlamento aspirano a toglierlo agli altri, si riterranno moralmente vincolati a fare lo stesso quando saranno eletti.
Consigliato soprattutto ai berlusco-fascio-leghisti delusi che, non ancora soddisfatti dei danni arrecati al Paese, si ostinano ad andare a votare.

Sinistra Ecologia Libertà
Vedi: coalizione “Italia Bene Comune”

Popolo delle Libertà (PdL)
Quando si riscalda una minestra avariata, il fetore che si sprigiona può essere insopportabile.
Consigliato solamente a chi ha accidentalmente ingerito una sostanza altamente tossica e ha bisogno urgente di vomitare.

Coalizione “Italia Bene Comune”
Vedi: Partito Democratico




Articoli correlati:

I sogni son desideri…

 

se-il-tempo-passa-lavorando

Se la vita mi scappa via, lavorando e lavorando…

(4/2/2013)

 

Risolleviamoci per un attimo dalle brutture della campagna elettorale e trasferiamoci temporaneamente nel mondo dei sogni, in un mondo fantastico dove tutto è possibile.

Immaginiamo che Napolitano, o Monti, o qualche altro ministro o politico di spicco, decidesse di dare in beneficenza la maggior parte del suo stipendio, tenendo per sé una cifra inferiore ai mille euro, e che si giustificasse dicendo: “Sono pochi, ma ci sono molte persone che vivono con meno, quindi mi devono bastare”. Immaginiamo che costui si battesse per togliere i soldi alle banche e darli alle popolazioni più povere. Immaginiamo ancora che in un consesso internazionale il nostro Napolitano o il nostro Monti o uno dei loro eventuali successori pronunciasse parole come queste:

Si è parlato di sviluppo sostenibile e di sottrarre alla miseria le grandi masse. Ma che cosa abbiamo in mente? Il modello di sviluppo e di consumo delle odierne società ricche? Che cosa succederebbe al pianeta se in India il numero medio di automobili per famiglia fosse lo stesso dei tedeschi? Quanto ossigeno resterebbe per respirare? Più chiaramente: possono le risorse del pianeta permettere a sette o otto miliardi di persone di mantenere lo stesso livello di consumi e di sprechi che caratterizza le più ricche società occidentali?

Stiamo dominando la globalizzazione, o è la globalizzazione che ci domina? È possibile parlare di solidarietà e di unità in un’economia basata sulla competizione spietata? La sfida che abbiamo davanti è di proporzioni gigantesche e la crisi maggiore non è ecologica, è politica: l’uomo non governa più le forze che ha sprigionato, ma queste forze governano l’uomo e la sua vita.

Perché noi non veniamo al mondo genericamente per svilupparci. Veniamo alla vita per raggiungere la felicità. Perché la vita è breve e ci sfugge via, e nessun bene vale come la vita, è ovvio. Ma se la vita mi scappa via, lavorando e lavorando per poter consumare di più… e il motore è la società dei consumi, perché, in definitiva, se si paralizza il consumo, o se si rallenta, si rallenta l’economia, e se si rallenta l’economia ci appare lo spettro della stagnazione. Ma è proprio questo consumo esagerato che sta aggredendo il pianeta, e proprio per generare questo consumo si producono cose che durano poco, per poterne vendere di più.

Questi sono problemi di carattere politico che ci stanno indicando che è ora di cominciare a combattere per una cultura diversa. Non si tratta di prospettare il ritorno all’uomo delle caverne, né di erigere un monumento al regresso. È che non possiamo continuare indefinitamente ad essere governati dal mercato, dobbiamo essere noi a governare il mercato.

Per questo dico che il problema che abbiamo davanti è di carattere politico. Gli antichi pensatori – Epicuro, Seneca, gli Aymara – dicevano: povero non è chi ha poco, ma è davvero povero colui che necessita moltissimo e desidera, desidera, desidera sempre di più. Lo sviluppo non può essere contrario alla felicità. Deve essere a favore della felicità umana, dell’amore, delle relazioni umane, della cura dei figli, dell’amicizia, dell’avere l’essenziale. Perché è questo il tesoro più importante che abbiamo.

Prima di tornare alla realtà, consideriamo che esiste effettivamente un Paese il cui presidente guadagna 800 € al mese, che da giovane rapinava le banche per dare i soldi ai poveri, e che ha pronunciato un discorso simile a quello riportato sopra ad una conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile.

Bene ora potete risvegliarvi. Napolitano, Monti e colleghi sono tornati quelli di sempre. Se a questo punto sentite montare una certa incazzatura, vuol dire che siete quasi pronti per andare a votare. In bocca al lupo.

Il voto futile

Poiché uno degli scopi della campagna elettorale è addormentare i cervelli dei cittadini, Bue punto zero propone ai suoi lettori un esercizio semplice semplice  per sgranchire le meningi. Si tratta di trarre una conclusione a partire da due premesse.

Prima premessa: l’azione del Governo Monti si configura come il completamento del lavoro svolto negli anni precedenti dal Pdl.

Seconda premessa: l’agenda del Pd è essenzialmente la stessa di Monti, con qualche differenza.

Lo spazio dei commenti è a disposizione per chi voglia azzardare una risposta.

(Suggerimento: applicare la proprietà transitiva.)

Ti ammiro? No!

Invece di parlare ancora una volta dell’unico boss virile o degli altri ministri del suo governo, malsani germi letali, questa volta dedichiamo un piccolo componimento al primo ministro uscente, Monti Mario. Dal suo nome elegantemente suddiviso in cinque vocali e cinque consonanti sono già stati tratti molti anagrammi, tra cui spicca il fatidico rimontiamo (che però potrebbe, ahimè, anche essere riformato in un meno entusiastico “mai rimontò”).

Poiché, invece di tornare a fare il professore, Monti ha deciso di rimanere in politica compilando liste per le prossime elezioni e, forse, ridurci definitivamente alla fame, anche Bue punto zero gli dedica una nuova serie di cinque anagrammi, quattro dei quali formano un tutt’uno:

Mai mi tornò
a minor tomi:
tramò i nomi.
Ma noi..? Morti!



Articoli correlati:

Contro la legge bavaglio

Salviamo Mario Monti

"Uccidiamo Mario Monti" sui muri di Milano

Mario Monti è in pericolo, e come se non bastasse anche altri membri del Governo rischiano grosso.

C’è chi vuole la testa del Premier perché la notte di Capodanno si è dato ai bagordi; c’è chi con maggior ponderazione ed acume lo accusa, avendo egli a sottoporre le sue proposte alla prima legislatura della storia repubblicana a non includere rappresentati di partiti di sinistra, di non perseguire politiche di sinistra.

Ma tutto ciò è ben poca cosa di fronte alla vera e massima colpa del Premier, che consiste nell’aver affermato nelle più svariate occasioni di avere rispetto per il Parlamento e che da esso deriva la legittimità del suo Governo.

– Continua a leggere >

Fondata sul lavoro

Uno degli obiettivi dichiarati del Governo Monti è agevolare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Al contempo la punta di diamante della riforma di risanamento varata dallo stesso Governo è l’innalzamento dell’età pensionabile. Difficile pensare che ad un simile consesso di tecnici, professori e luminari possa essere sfuggita la palese contraddizione che si annida tra queste affermazioni, la cui gravità aumenta se si considera che una delle parole d’ordine per le prossime riforme è flessibilità. I posti di lavoro sono quelli che sono: quando in nome della flessibilità un lavoratore attempato verrà messo alla porta in favore di un giovane rampante, non ci sarà lecito sperare che un estemporaneo corso di formazione lo renda di nuovo competitivo, poiché egli andrebbe poi a competere proprio con quei giovani che invece vogliamo favorire. Neppure avrebbe senso negargli la possibilità di andare in pensione per poi prolungare la sua agonia mantenendolo per qualche tempo al limite del livello minimo di sopravvivenza tramite l’elargizione di un magro sussidio di disoccupazione.

Non possiamo dubitare che dietro alle mosse del Governo, nonostante le apparenze contrarie, ci sia una strategia coerente, solida e lungimirante. Possiamo altresì essere certi che questa strategia si rivelerà inaspettata e sorprendente, poiché gli stessi Ministri lo hanno promesso apertamente. Pur non avendo per ora la possibilità di uscire dal campo delle semplici illazioni, ci sentiamo di azzardare un’ipotesi suggestiva: la soluzione al problema della carenza di lavoro è la soppressione fisica del disoccupato. – Continua a leggere >

Messaggio promozionale

Genuflex compresse, raccomandato dalla Conferenza Episcopale Italiana

In un mondo perfetto

La tassa patrimoniale di Monopoli

In un mondo perfetto la locuzione “crisi economica” non avrebbe significato. In un mondo perfetto il denaro non esisterebbe, tutti lavorerebbero gratis e si uscirebbe dal supermercato col carrello pieno senza pagare nulla.

Accade che il nostro mondo non sia perfetto e che tutto o quasi tutto sia regolato dal profitto, al punto che la democrazia sta per essere commissariata dalla finanza. Ciò potrebbe apparire intollerabile, se non fosse che in questo stesso mondo imperfetto c’è anche chi vota per l’onorevole Berlusconi. Potendo scegliere il male minore, opteremmo quindi volentieri per il commissariamento.

Da quando è in politica, l’onorevole Berlusconi è apparso interessato principalmente a tre cose: evitare i tribunali, consolidare il suo patrimonio e divertirsi con le mignotte. Lasciando fare a lui, tutto il resto va inevitabilmente in malora. Questo è il male maggiore.

Che dire invece dell’onorevole Monti? Probabilmente è il tipo che a giocarci assieme a Monopoli ti lascia in mutande dopo cinque minuti. Ma se l’interesse dell’alta finanza è avere dei polli da spennare (oppure volendo, per stare in tema, delle mucche da mungere), essa avrà cura che i medesimi polli si conservino in buona salute, per poter continuare a spennarli. Questo è il male minore.

Almeno fintantoché l’onorevole Berlusconi non pescherà dal mazzo l’agognato imprevisto che lo porterà dritto in prigione senza passare dal via.