Una giornata violenta

Questa volta si è superato il limite.

Va bene manifestare contro la crisi e l’austerità. Va bene reprimere i facinorosi. Ma negli scontri di ieri si è verificato un fatto davvero increscioso: un povero vecchietto che non c’entra nulla né con la crisi né con l’austerità passava per caso in strada e le manganellate delle forze dell’ordine gli hanno rotto faccia e denti. E magari a quel poliziotto daranno pure una promozione.

Scontro tra polizia e manifestanti: Berlusconi manganellato

 

Aggiornamento

Alcuni lettori hanno notato e segnalato una curiosa somiglianza tra il vecchietto pestato e l’onorevole Silvio Berlusconi. Evidentemente data la statura non si tratta di lui (a meno che non sia a cavallo, ma pare improbabile), in ogni caso cogliamo l’occasione per far presente che la somiglianza con Berlusconi non è un motivo valido per giustificare un pestaggio.

Il bue e l’asino

Forze dell'Ordine

Il Popolo è sovrano. Una volta che ha scelto di delegare a qualcuno il governo del Paese, costui deve essere libero da qualunque vincolo. Una limitazione posta a lui è una limitazione posta al Popolo, che perderebbe così la sua sovranità.

Questo è, in sintesi, il pensiero di chi ci governa oggi [ottobre 2011, NdR]. Secondo questo pensiero, chi critica o si oppone al Governo si presenta come traditore del Popolo. Un’opposizione dura è criminalizzata, un’opposizione fiacca è derisa, un’opposizione mediocre non è neppure degna di essere considerata.

Date queste premesse, è evidente quanto sia difficile la vita di chi persegue una via pacifica di contrasto al Governo. Ma quali sono le alternative? Le istituzioni, comprensibilmente, fanno il possibile per scoraggiare le soluzioni non pacifiche ai problemi sociali. Il principale deterrente è costituito dalle Forze dell’Ordine, a cui viene affidato il compito di proteggere persone e cose da azioni violente. Esse si compongono in gran parte di padri di famiglia che cercano di guadagnarsi il pane in modo onesto e utile, e la cui unica colpa è essere agli ordini di un Governo corrotto dagli interessi personali di un’infida oligarchia giunta al potere a suon di menzogne. Questi servitori dello Stato, schierati e imbardati nella loro tenuta antisommossa, sanno bene che il vero nemico non è quello che hanno di fronte, ma quello che si trova alle loro spalle, asserragliato nei suoi palazzi. Tuttavia non possono permettersi così alla leggera di tradire il loro mandato, ammutinandosi e unendosi alla folla dei manifestanti. Sono ostaggi del potere, scudi umani posti a salvaguardia della corruzione. Allo stesso modo anche i manifestanti sanno, o dovrebbero sapere, che quelle corazze nascondono persone che sono vittime dello stesso male contro cui essi manifestano.

Una soluzione pacifica, fortunatamente, sembra a portata di mano. Ma non dobbiamo illuderci. Dobbiamo pensare ad un “piano b” che eviti alle Forze dell’Ordine il dilemma etico dell’ammutinamento, un piano che permetta di salvare capra e cavoli. La cosa è possibile. Potrebbero essere necessari un coordinamento e una prontezza da flash-mob che il Web 2.0 può senz’altro contribuire a raggiungere.

In altre occasioni ho cercato di essere ottimista, ma è ora d’uopo, per illustrare il discorso, esplorare nuovi scenari.

Il Governo non cade. Berlusconi, rinunciando temporaneamente a spese voluttuarie, dà fondo alle sue liquidità, e poco alla volta riconquista una larga maggioranza in Parlamento. Quando è certo di poter affondare il colpo, fa mettere all’ordine del giorno una nuova legge per garantirsi l’impunità, non solo in questo o quel processo, ma in tutti quelli presenti e futuri. Il Presidente della Repubblica, poverino, intanto ha avuto qualche problema di salute. Niente di grave, ma alla sua età bisogna riguardarsi. Così il Presidente del Senato ne fa temporaneamente le veci, pronto a firmare istantaneamente qualunque testo gli venga sottoposto, senza neppure leggerlo. Già passata con successo al Senato, la legge attende solo l’approvazione definitiva della Camera. L’opposizione, ridotta all’osso, si ritrova del tutto impotente, e abbandona l’aula come inutile, estremo segno di protesta.

In piazza Monte Citorio però si raduna una grande folla di cittadini provenienti da ogni parte d’Italia in rappresentanza dell’intero Paese. La manifestazione non è autorizzata, ma si compone con disciplina e senza tumulti. Uno spesso cordone di Forze dell’Ordine in tenuta antisommossa circonda il maestoso edificio dove i depuForze dell'Ordinetati si apprestano ad esprimere il loro voto. L’ordine di disperdere la folla non è ancora stato dato, ma potrebbe arrivare da un momento all’altro, al primo gesto minaccioso. Il silenzio, in una piazza stipata di gente, è irreale, e rende la tensione ancora più sfibrante. L’obelisco che fronteggia il palazzo è il muto gnomone di una gigantesca meridiana che sta per segnare l’ora fatidica.

Nell’Aula si dà inizio alle operazioni di voto. Fuori non vola una mosca, nessuno osa respirare, l’aria sembra di ghiaccio. Ma in un istante il silenzio viene squarciato: un ragazzo dall’espressione sbalordita è salito sulla base di un lampione e aggrappato ad esso con una mano protende l’altra verso il cielo, indicando un punto al di sopra dei tetti della Città Eterna che iniziano a tingersi dei colori del tramonto. ─Guardate!─ urla con tutto il fiato che ha in corpo, ─Un asino che vola!─.

A quel grido centinaia di caschi si scuotono, gli scudi si abbassano, le visiere di plastica si sollevano, e nel silenzio nel quale è ripiombata la piazza si ode un brusio di “Dove? Dove?”. Ed ecco che, quatte quatte, centinaia e centinaia di persone sfilano silenziose in punta di piedi, le ginocchia un po’ piegate, il busto leggermente chinato in avanti, tra le maglie improvvisamente allentate del cordone di protezione.

E, una volta varcata la soglia del palazzo, giù pacche sulle spalle, strette di mano, baci, abbracci, collane di fiori, canti e danze festose. O forse no, ma, se il Popolo è sovrano, qualunque cosa decida di fare in quel momento la accetteremo con indulgenza e distacco.