Straguadagnano

In ogni sistema dinamico abbastanza complesso si osservano fenomeni di retroazione (o feedback) negativa. È un principio che si applica agli organismi viventi, agli ecosistemi, al clima: al variare di una condizione interna o esterna che ne altera l’equilibrio, il sistema reagisce con un’azione che controbilancia l’alterazione e ne annulla l’effetto, garantendosi la stabilità.

Tali fenomeni possono interessare anche il campo sociale. Se opportunamente strutturata, la società può reagire spontaneamente a comportamenti antisociali e arginarli limitando l’esigenza di espliciti interventi repressivi imposti dall’esterno.

Può verificarsi anche il fenomeno opposto: il potenzialmente devastante feedback positivo, che amplifica gli effetti di una piccola variazione fino a destabilizzare, se non interviene qualche altro meccanismo di controllo, l’intero sistema. Un esempio di questo tipo di processo in campo sociale può aversi nel caso in cui si dia la possibilità a chi ricopre una certa carica pubblica amministrativa o governativa di determinare arbitrariamente l’ammontare del compenso dovuto per la carica stessa. Ipotizziamo che inizialmente questa carica sia ricoperta da persone competenti ed oneste, le quali valutano che la loro competenza e la loro onestà meritino un compenso significativamente più elevato di quello attualmente corrisposto. Queste persone deliberano quindi di innalzarsi lo stipendio, e percepiscono questo compenso maggiorato fino alla fine del loro mandato. Ora però l’ammontare del nuovo compenso fa gola ad alcune persone che non hanno né la competenza né l’interesse per il ruolo in questione, ma sono abbastanza scaltre da trovare il modo di farsi nominare al posto del personale uscente. A quel punto, visto che ciò che le muove è solo l’avidità, provvederanno ad aumentarsi ulteriormente lo stipendio,  danneggiando al contempo la società che glielo eroga, dato il loro conclamato disinteresse e la loro incompetenza.

Quello descritto è un caso esemplare in cui si può vedere come una semplice modifica al sistema potrebbe, introducendo una opportuna retroazione di tipo negativo, risolvere alla radice il problema. Si potrebbe ad esempio commisurare lo stipendio di chi governa una comunità, quale che sia la sua dimensione (comune, regione, nazione), al reddito medio della popolazione residente nella comunità. In questo modo il benessere della comunità verrebbe a coincidere con l’interesse personale del governante, e un avido incompetente avrebbe più di un buon motivo per non aspirare a quella carica. Una persona capace sarebbe invece ancora più motivata ad amministrare la comunità in modo da garantirne la massima prosperità.

Naturalmente l’idea può essere perfezionata. Il celebre aneddoto sulla statistica del mezzo pollo, in particolare, può indurre alla seguente riflessione: basterebbe avere un piccolo numero di persone ricchissime in mezzo ad una popolazione per lo più povera per determinare un reddito medio su livelli dignitosi. Per evitare che il governante trovi come via più comoda per garantirsi uno stipendio accettabile quella di favorire uno sbilanciamento nella distribuzione delle risorse, si dovrà ancorare lo stipendio al valore più basso misurato: ad esempio potrebbe essere imposto come tetto massimo il doppio o il triplo dello stipendio minimo percepito nell’ambito della popolazione di riferimento. E naturalmente questo stipendio dovrebbe bastare per tutte le comuni spese personali inclusi vitto e alloggio: sarebbero a carico della comunità solo le spese straordinarie come i costi sostenuti per le trasferte istituzionali.

Se l’idea in sé è semplice, la sua attuazione pratica in un contesto come, a titolo puramente esemplificativo, quello italiano, si scontra con il problema di interrompere il circolo vizioso del feedback positivo. Per fare tabula rasa del sistema in vigore e ripartire da zero ci vorrebbe forse un conflitto mondiale, o almeno una guerra civile. Anche l’ipotesi che una legislatura di incapaci, consapevoli di non avere speranze di rielezione, come ultimo atto prima di lasciare l’incarico possa, semplicemente per dispetto verso i successori, cambiare drasticamente le regole del gioco, è poco plausibile, per quanto attraente.

Avendo preso atto che questa soluzione è sostanzialmente impraticabile, proviamo ad individuarne un’altra. I politici prendono un sacco di soldi? Che almeno cerchino di meritarseli. La richiesta più ovvia che possiamo avanzare è che affrontino i problemi non appena si manifestano palesemente. Ad esempio, in presenza di una crisi economica mondiale è auspicabile che si adoperino per arginarne le conseguenze, invece di negare che esista, o affermare all’approssimarsi del suo apice che è già passata. Ma questo non basta: dovrebbero anche giocare d’anticipo, lavorare sulla radice di un potenziale problema prima che questo si manifesti, prevenire prima di essere costretti a curare. Ad esempio esaminando con attenzione i dati demografici e intervenendo sul sistema pensionistico molto prima che si avvicini al collasso, o consultando le previsioni del tempo per prevenire almeno le conseguenze più disastrose di un’alluvione.

E poi, naturalmente, dovrebbero evitare con la massima cura qualunque situazione in cui li si possa anche solo lontanamente sospettare di abusare della loro posizione per ottenere illecitamente vantaggi aggiuntivi rispetto a quelli di cui già godono. In casi di abuso infatti non c’è retroazione che tenga: c’è bisogno di un drastico intervento esplicito e mirato. Se il politico si rivela incapace e danneggia il Paese, deve come minimo ripagare il danno. Se il politico si rivela disonesto, deve essere punito con la massima severità, perché nel suo caso non possono essere addotte giustificazioni o attenuanti di sorta: non può dire che l’hanno costretto, perché nessuno è costretto a mettersi in politica; non può dire che non sapeva o non voleva, perché la sua posizione richiede la più ampia consapevolezza; se si giustifica sostenendo che lo fanno tutti la sua affermazione verrà verificata e se è vera tutti subiranno la stessa condanna. In Cina, la cui popolazione vanta una tradizione di millenaria saggezza, chi si macchia di reati come la corruzione e la concussione viene fucilato. Importiamo tante cose dalla Cina, forse si potrebbe importare anche questa.

Si obietterà che noi siamo in Europa, non in Cina, e l’occidente ha storia, cultura e tradizioni molto diverse. L’Europa ha radici cristiane –ce l’hanno ripetuto talmente tante volte che alla fine ci hanno convinti–, radici che affondano in un humus greco-romano. Se la fucilazione non convince, possiamo proporre per i politici disonesti un’altra soluzione più vicina alla nostra cultura e alla nostra sensibilità: crocifiggiamoli.

In un mondo perfetto

La tassa patrimoniale di Monopoli

In un mondo perfetto la locuzione “crisi economica” non avrebbe significato. In un mondo perfetto il denaro non esisterebbe, tutti lavorerebbero gratis e si uscirebbe dal supermercato col carrello pieno senza pagare nulla.

Accade che il nostro mondo non sia perfetto e che tutto o quasi tutto sia regolato dal profitto, al punto che la democrazia sta per essere commissariata dalla finanza. Ciò potrebbe apparire intollerabile, se non fosse che in questo stesso mondo imperfetto c’è anche chi vota per l’onorevole Berlusconi. Potendo scegliere il male minore, opteremmo quindi volentieri per il commissariamento.

Da quando è in politica, l’onorevole Berlusconi è apparso interessato principalmente a tre cose: evitare i tribunali, consolidare il suo patrimonio e divertirsi con le mignotte. Lasciando fare a lui, tutto il resto va inevitabilmente in malora. Questo è il male maggiore.

Che dire invece dell’onorevole Monti? Probabilmente è il tipo che a giocarci assieme a Monopoli ti lascia in mutande dopo cinque minuti. Ma se l’interesse dell’alta finanza è avere dei polli da spennare (oppure volendo, per stare in tema, delle mucche da mungere), essa avrà cura che i medesimi polli si conservino in buona salute, per poter continuare a spennarli. Questo è il male minore.

Almeno fintantoché l’onorevole Berlusconi non pescherà dal mazzo l’agognato imprevisto che lo porterà dritto in prigione senza passare dal via.

Il pesce grosso

Pesci

Le curve sono strette, i margini di manovra limitati, le conseguenze di ogni errore potenzialmente irreversibili. Nella maggioranza si pone il solito problema di decidere quale sia il momento giusto per saltar giù; nell’opposizione si teme il rischio di ritrovarsi al governo senza la minima idea di come governare. Il risultato è che di fronte all’ipotesi di un esecutivo di emergenza molti non sanno che pesci pigliare, e quasi certamente anche tra quelli che hanno preso una posizione chiara ci sarà qualcuno che la cambierà all’ultimo momento.

A tutti quei parlamentari e dirigenti di partito che navigano a vista nella più totale incertezza, Bue punto zero offre un consiglio estremamente semplice. Considerate che Berlusconi è di gran lunga più furbo di voi, ed è capace di gestire i suoi interessi molto meglio di quanto voi sappiate gestire gli interessi del Paese. Osservate quello che fa, e fate il contrario. Se appoggia il nuovo governo, voi non appoggiatelo; se non lo appoggia, appoggiatelo voi. Dirò di più: applicate questo principio anche nella vita quotidiana. Berlusconi racconta barzellette sconce e sessiste? Voi non raccontatele. Berlusconi palpeggia minorenni? Voi non palpeggiatele. Berlusconi corrompe i giudici e si fa leggi ad personam? Voi non fatelo. E così via.

Certamente questa regola da sola non basta per essere dei buoni politici o dei buoni cittadini, ma sarà sempre meglio di niente.

Un panorama inquietante (seconda parte)

Qui trovi la prima parte dell’articolo.

La ciliegina sulla torta

Dopo aver gustato l’editoriale del direttore voltiamo pagina e ci si presenta allo sguardo l’ingombrante sagoma di Giuliano Ferrara, il quale mi dicono faccia schifo ai maiali, ma non so se sia vero. Nel suo articolo dimostra la capacità di occupare un enorme spazio senza illuminarlo con la minima idea degna di nota.

Anche Ferrara apparentemente è immune dal senso del pudore, perché in mezzo alla pagina campeggia un affettuoso “Caro Silvio” ad introdurre in tono confidenziale il suggerimento giusto per volgere a favore del Premier una situazione politica sempre più compromessa: bisogna cambiare. Galleggiano nel vuoto pneumatico di una pagina zeppa di parole inutilmente altisonanti alcune perle. La prima è una esplicita accusa di colpevolezza, che nel mondo alla rovescia diventa naturalmente un elogio sperticato alla spregiudicatezza imprenditoriale del padrone. Secondo Ferrara, infatti, Berlusconi con le sue televisioni si è preso “una fetta di torta che in teoria spetta ad altri”. L’ha scritto lui, sarà vero.

Seconda perla: l’unica possibilità di Berlusconi è “dimostrare che fa sul serio, che ha sempre fatto sul serio”. Che il padrone in effetti fin dalla sua discesa in campo facesse sul serio era chiaro: si faceva e tuttora si fa con il massimo impegno e dedizione gli affari suoi. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti: Berlusconi non solo è ancora a piede libero, ma è ogni giorno che passa un po’ più ricco; il resto del Paese per contro è stato lasciato a se stesso nel bel mezzo di una crisi globale che per un miliardario che fa il Premier a tempo perso è poco più di una noiosa seccatura. Ma Ferrara ha altre idee. Ho già anticipato la conclusione a cui giunge lo stratega di fronte al problema di dimostrare che il caro Silvio ha fatto e fa sul serio: “bisogna cambiare”, anzi “deve dare il segno di un cambiamento rigoroso e profondo”. Non solo le affermazioni date per certe ma prive di argomentazioni caratterizzano i prostituti intellettuali, ma anche la sovrabbondanza di parole incensatorie prive di qualsivoglia contenuto che possono, combinandosi casualmente, dar luogo a paradossi esilaranti. Forse Ferrara non ha provato ad immaginare il suo padrone che con cipiglio dichiara: “Ho sempre fatto sul serio, e ora ve lo dimostrerò” e dopo una breve, drammatica pausa aggiunge: “Da oggi si cambia tutto, da oggi si fa davvero sul serio”. Altrimenti probabilmente avrebbe scritto qualcos’altro.

Ed ecco l’ultima chicca, evidenziata in caratteri rossi e maggiorati: “Noi siamo indispensabili all’Europa come e più di quanto l’Europa sia indispensabile a noi”. Probabilmente è vero. Ciò non deve stupire: Ferrara sa che, come una singola stupidaggine contenuta in un discorso altrimenti serio e rigoroso rischia di comprometterne completamente l’attendibilità, così una singola verità inserita al punto giusto può portare il lettore ingenuo a convincersi che tutto l’articolo, per il resto colmo di idiozie, sia in realtà valido e pertinente. E se quell’affermazione è vera, allora forse Ferrara ci fa balenare una speranza: che l’Europa trovi il modo –uno qualunque– di salvare noi dal nostro Governo per salvare se stessa.

Si volta ancora pagina, ed ecco che, all’insegna di un’autoironia che vorrebbe forse suscitare simpatia, ma suscita solo volgare raccapriccio, appare la rubrica “minzulpop”. L’asticella della dignità si abbassa sempre di più, e ora solo strisciando si riesce a passarci sotto. I vermi prima tentennano, poi indietreggiano e battono in ritirata, ma il soldato Minzolini, unico tra i vertebrati, esclama: “Presente!” e si getta nel fango.

Minzolini se la prende con alcuni “personaggi in cerca di autore” (che mai vorrà dire?) che approfittando della crisi (che in realtà non c’è: sono loro che tracciano un quadro funereo della situazione) vogliono comprare a poco prezzo il Paese. Il soldatino è evidentemente influenzato della deformazione mentale del padrone, il quale crede che ogni cosa possa essere comprata in moneta sonante, purché si abbiano abbastanza soldi. Che cosa si dovrebbe rispondere a Minzolini? Si dovrebbe rispondere che il suo assunto non è tollerabile da nessun cittadino onesto, che l’Italia non è in vendita, che gli italiani non vogliono e non possono essere comprati né a poco né a tanto prezzo. E che se nostro malgrado l’Italia vale poco, il merito è in gran parte del suo padrone e dei suoi scagnozzi, quindi anche suo. Nessuno però, temo, avrà il coraggio di dirglielo. Anche perché forse non è vero, forse in realtà agli italiani importa ben poco se il padrone cambia o rimane lo stesso.

Non è tutto qui, naturalmente. Minzolini è, se possibile, ancora più spudorato di Ferrara. Se sia il segno (auspicabile) di una totale mancanza di argomenti alternativi validi, o se sia invece la prova che questi servi si sentono talmente sicuri di sé da ritenere che si possa presentare apertamente alla gente il mondo alla rovescia senza che questi neppure se ne accorgano e protestino, non ci è dato saperlo. Sta di fatto che l’augusto soldatino si avventura in un parallelo tra due momenti della nostra Repubblica. Uno è quello odierno, l’altro è la fine della prima Repubblica segnata dallo scandalo di Tangentopoli, che ha portato all’ingresso in politica di Berlusconi. Il confronto è disarmante: così come Berlusconi ha comprato (e qui si può intendere il senso letterale del termine) a poco prezzo un Paese in svendita dopo il ciclone politico delle tangenti, così altri oggi vorrebbero fare lo stesso approfittando della crisi e della debolezza di un Governo che non è in grado di affrontarla: “Paradossalmente c’è una folla di emuli del Cavaliere che vogliono sostituirlo”. Che cosa ci sia di paradossale nel fatto che i personaggi in cerca di autore, emuli di un Cavaliere anch’esso evidentemente in cerca di autore, vogliano prendere il suo posto davvero non si riesce a capire.

Segue nutrito elenco di antagonisti del padrone variamente denigrati, tra cui spicca un Romano Prodi che aspirerebbe nientemeno che al Quirinale (non che gli interessi davvero, è chiaro, lo farebbe semplicemente per dispetto). Ma è solo arrivando alle ultime righe che si comprende il vero scopo del soldatino. Per far cadere Berlusconi non basta, a suo dire, neppure una congiura: “Spesso la storia non si ripete. Nel ’94 la gente ne aveva le tasche piene delle tangenti (le stesse di cui si parla per il Pd di Penati) che sono ben altra cosa rispetto ai presunti festini di Arcore”. Qui si raggiunge finalmente l’apice della disonestà, qui si cela un inganno che evidentemente ha la sua efficacia, visto che tanti, anche fra i detrattori di Berlusconi, ci cascano quotidianamente. Il messaggio è chiaro: le tangenti sono una cosa grave, andare a troie, soprattutto per un Premier paladino dei valori cattolici, è un peccato veniale. Anzi, per qualunque nonno col fard dovrebbe essere considerato piuttosto una debolezza, un piccolo vizio innocente.

Il punto è che non è quello il problema dell’Italia, non è per quello che stiamo affondando. Il problema è che un riccone pieno di guai giudiziari e finanziari ha comprato a poco prezzo un Paese per poter depenalizzare o prescrivere i suoi reati personali e poter favorire le sue aziende. Il vero problema dell’Italia ha un solo nome, ed è conflitto di interessi: gli interessi del Premier e di pochi suoi amici che confliggono contro gli interessi di tutto il resto del Paese. Ma visto che le escort, per professione, attirano l’attenzione, è nell’interesse di Berlusconi (e quindi di tutti i suoi servi) mettere il più possibile in evidenza quella piccola ciliegina, nella speranza che la gente non noti l’enorme torta che sta sotto e che intanto si stanno mangiando.

TERZA PARTE

Un panorama inquietante (prima parte)

Panorama: Il mondo alla rovescia

Dopo aver parlato per linee generali di marionette e di prostituzione intellettuale, è il momento di entrare nei dettagli. C’è una cosa che –i lettori più attenti lo avranno notato– ho omesso di spiegare: come si riconoscono? Lo illustrerò con degli esempi. Ma devo avvisare che, essendo i prostituti qui rappresentati nell’atto di prostituirsi, la lettura è sconsigliata ai minori e alle persone particolarmente sensibili.

Lo spunto per questo articolo nasce dal ritrovamento casuale sul sedile di un mezzo pubblico di una copia del settimanale Panorama, per la precisione l’edizione del 19 ottobre 2011. L’istinto iniziale di gettare lo spregevole fascicolo nella raccolta della carta straccia è stato superato dal balenare improvviso di un’idea: conservarlo per l’edificazione delle generazione future, che quasi certamente stenteranno a credere che tutto ciò che i bisnonni racconteranno sia accaduto davvero.

Approcciare un simile reperto senza pregiudizi è indubbiamente difficile. Basta sfogliare le prime pagine per trovare, in rapidissima sequenza, i nomi (e in molti casi anche le sagome a colori) di Giorgio Mulè, Giuliano Ferrara, Augusto Minzolini, Bruno Vespa. Basterebbe già questo a indisporre anche il lettore più benevolo. Ma più avanti, aristocraticamente separato dalla marmaglia, fa la sua apparizione anche Vittorio Feltri, chiudendo indegnamente la raccapricciante cinquina e stroncando anche gli stomaci più forti.

Anche senza essere prevenuti, che un inganno si annidi tra le righe e che quindi la rivista non meriti di essere considerata attendibile lo si capisce da una semplice e superficiale constatazione: in copertina campeggia una ieratica raffigurazione di Steve Jobs, ma all’interno non si parla affatto di Steve Jobs. La copertina è solo uno specchio per allodole. Quali siano i veri contenuti lo scopriremo tra pochissimo.

Marionetta numero uno, il direttore che firma l’editoriale è forse fra tutti l’esempio più lampante di prostituzione intellettuale. Il padrone ordina di delegittimare la magistratura? Lui obbedisce, testa bassa, senza il minimo tentativo di mascherare le malevole intenzioni. La tecnica applicata dal direttore è ispirata al seguente sordido principio: quando vuoi far passare come normale o addirittura lodevole tutto ciò che è abnorme e intollerabile, specularmente devi sforzarti di far passare come abnorme e intollerabile ciò che è ordinario o meritorio.

Leggiamo quindi a pagina 21: “La giustizia italiana è ormai una «Corrida»”, “Magistratura, addio credibilità”, “dilettanti allo sbaraglio”. Come vengono argomentate queste affermazioni? Citando quattro “casi clamorosi” che dovrebbero addirittura, nelle intenzioni dello scrivente, dimostrarle.

Il primo “caso” è l’assoluzione in appello per due imputati dell’omicidio Kercher. Mulè ipotizza addirittura che si possa lodare il coraggio della corte, quindi fin qui tutto bene. In effetti se la sentenza di appello fosse sempre uguale a quella di primo grado, non servirebbe neppure fare l’appello. Che cosa c’è che non va allora? Ecco che il sagace editorialista gioca la sua carta sottoponendo al lettore una domanda apparentemente insulsa (dimenticando tra l’altro di concluderla con il punto interrogativo): “Come la mettiamo se il giorno successivo il presidente della corte afferma: «Questa è la verità processuale, non quella reale. Che può essere diversa. Certamente Rudy sa quello che è accaduto e non l’ha detto. Forse lo sanno anche i due imputati, ma a noi non risulta»”. Fine del primo caso: Mulè non risponde e non spiega il senso della domanda. Questa sarebbe forse, secondo la marionetta, una dimostrazione lampante del fatto che i dilettanti allo sbaraglio della corrida della giustizia italiana hanno perso ogni credibilità. In realtà è difficile immaginare una dichiarazione più onesta di quella citata: la verità giuridica del processo è che non ci sono elementi per condannare gli imputati; che cosa sia successo davvero, se chi sa non parla, non lo potremo mai sapere. Ma i disonesti non sopportano l’onestà, e come Adim Er trasformano in sterco tutto l’oro che toccano.

Seguono cenni sui casi Scazzi, Tarantini, via D’Amelio, tutti accomunati dal fatto che diversi organi con diverse competenze (tribunali, procure, cassazione) esprimono pareri difformi tra loro. Lungi dall’essere un sintomo di degenerazione, questa constatazione rappresenta invece una conferma dell’indipendenza e dell’autonomia di quei magistrati che svolgono il loro mandato interpretando e applicando leggi e procedure alla luce della loro coscienza personale senza farsi influenzare dai giudizi altrui. Ma i servi, abituati a pensare all’unisono i pensieri di un’unica persona, evidentemente non possono comprendere che questa libertà sia un valore, e la denigrano.

Niente di meglio dunque per delegittimare la magistratura? Possibile che sia tutto qui, che non si trovi qualche caso più gustoso per soddisfare le brame del padrone? Non proprio: al direttore sarebbe bastato sfogliare le bozze del suo stesso giornale per trovare un esempio adattissimo allo scopo. A pag. 100 infatti si parla di un giudice corrotto. Che cosa può umiliare la certezza del diritto, pilastro del nostro vivere civile (sono parole di Mulè) più di un giudice corrotto? Più di una deviazione dolosa della regolare attività forense? Peccato che in quell’articolo l’attenzione sia posta su un altro aspetto, molto più tecnico: se cioè la sentenza viziata da corruzione sia da considerarsi in ogni caso nulla, come se non fosse mai esistita, o se sia necessario alla parte lesa, per ottenere una rettifica, presentare formale domanda di revoca. Ecco il cerchio che si chiude: mentre i magistrati che fanno il loro lavoro con onestà (talvolta anche commettendo errori, ovviamente, come tutti i mortali) sono additati come dilettanti incapaci, ciò che dovrebbe essere una deprecabile eccezione (la corruzione di un magistrato) passa in secondo piano, non suscita alcuna rimostranza, è considerata una cosa normale che può accadere a chiunque. Ecco servito il mondo alla rovescia.

Può non essere inutile aggiungere che il giudice di cui si parla è stato corrotto da un amico di Silvio Berlusconi con piena consapevolezza del mercimonio da parte del Cavaliere, e che questi si è salvato solo grazie ad una generosa concessione di attenuanti generiche che lo hanno accompagnato verso la prescrizione del reato. Ecco perché questo non è stato proposto come “caso clamoroso” nell’editoriale. Se qualche lettore benevolo ed ingenuo aveva ancora dubbi sulla cattiva fede del servo Mulè, ora sono dissolti. La qualifica di prostituto intellettuale è certificata.

SECONDA PARTE

Il bue e l’asino

Forze dell'Ordine

Il Popolo è sovrano. Una volta che ha scelto di delegare a qualcuno il governo del Paese, costui deve essere libero da qualunque vincolo. Una limitazione posta a lui è una limitazione posta al Popolo, che perderebbe così la sua sovranità.

Questo è, in sintesi, il pensiero di chi ci governa oggi [ottobre 2011, NdR]. Secondo questo pensiero, chi critica o si oppone al Governo si presenta come traditore del Popolo. Un’opposizione dura è criminalizzata, un’opposizione fiacca è derisa, un’opposizione mediocre non è neppure degna di essere considerata.

Date queste premesse, è evidente quanto sia difficile la vita di chi persegue una via pacifica di contrasto al Governo. Ma quali sono le alternative? Le istituzioni, comprensibilmente, fanno il possibile per scoraggiare le soluzioni non pacifiche ai problemi sociali. Il principale deterrente è costituito dalle Forze dell’Ordine, a cui viene affidato il compito di proteggere persone e cose da azioni violente. Esse si compongono in gran parte di padri di famiglia che cercano di guadagnarsi il pane in modo onesto e utile, e la cui unica colpa è essere agli ordini di un Governo corrotto dagli interessi personali di un’infida oligarchia giunta al potere a suon di menzogne. Questi servitori dello Stato, schierati e imbardati nella loro tenuta antisommossa, sanno bene che il vero nemico non è quello che hanno di fronte, ma quello che si trova alle loro spalle, asserragliato nei suoi palazzi. Tuttavia non possono permettersi così alla leggera di tradire il loro mandato, ammutinandosi e unendosi alla folla dei manifestanti. Sono ostaggi del potere, scudi umani posti a salvaguardia della corruzione. Allo stesso modo anche i manifestanti sanno, o dovrebbero sapere, che quelle corazze nascondono persone che sono vittime dello stesso male contro cui essi manifestano.

Una soluzione pacifica, fortunatamente, sembra a portata di mano. Ma non dobbiamo illuderci. Dobbiamo pensare ad un “piano b” che eviti alle Forze dell’Ordine il dilemma etico dell’ammutinamento, un piano che permetta di salvare capra e cavoli. La cosa è possibile. Potrebbero essere necessari un coordinamento e una prontezza da flash-mob che il Web 2.0 può senz’altro contribuire a raggiungere.

In altre occasioni ho cercato di essere ottimista, ma è ora d’uopo, per illustrare il discorso, esplorare nuovi scenari.

Il Governo non cade. Berlusconi, rinunciando temporaneamente a spese voluttuarie, dà fondo alle sue liquidità, e poco alla volta riconquista una larga maggioranza in Parlamento. Quando è certo di poter affondare il colpo, fa mettere all’ordine del giorno una nuova legge per garantirsi l’impunità, non solo in questo o quel processo, ma in tutti quelli presenti e futuri. Il Presidente della Repubblica, poverino, intanto ha avuto qualche problema di salute. Niente di grave, ma alla sua età bisogna riguardarsi. Così il Presidente del Senato ne fa temporaneamente le veci, pronto a firmare istantaneamente qualunque testo gli venga sottoposto, senza neppure leggerlo. Già passata con successo al Senato, la legge attende solo l’approvazione definitiva della Camera. L’opposizione, ridotta all’osso, si ritrova del tutto impotente, e abbandona l’aula come inutile, estremo segno di protesta.

In piazza Monte Citorio però si raduna una grande folla di cittadini provenienti da ogni parte d’Italia in rappresentanza dell’intero Paese. La manifestazione non è autorizzata, ma si compone con disciplina e senza tumulti. Uno spesso cordone di Forze dell’Ordine in tenuta antisommossa circonda il maestoso edificio dove i depuForze dell'Ordinetati si apprestano ad esprimere il loro voto. L’ordine di disperdere la folla non è ancora stato dato, ma potrebbe arrivare da un momento all’altro, al primo gesto minaccioso. Il silenzio, in una piazza stipata di gente, è irreale, e rende la tensione ancora più sfibrante. L’obelisco che fronteggia il palazzo è il muto gnomone di una gigantesca meridiana che sta per segnare l’ora fatidica.

Nell’Aula si dà inizio alle operazioni di voto. Fuori non vola una mosca, nessuno osa respirare, l’aria sembra di ghiaccio. Ma in un istante il silenzio viene squarciato: un ragazzo dall’espressione sbalordita è salito sulla base di un lampione e aggrappato ad esso con una mano protende l’altra verso il cielo, indicando un punto al di sopra dei tetti della Città Eterna che iniziano a tingersi dei colori del tramonto. ─Guardate!─ urla con tutto il fiato che ha in corpo, ─Un asino che vola!─.

A quel grido centinaia di caschi si scuotono, gli scudi si abbassano, le visiere di plastica si sollevano, e nel silenzio nel quale è ripiombata la piazza si ode un brusio di “Dove? Dove?”. Ed ecco che, quatte quatte, centinaia e centinaia di persone sfilano silenziose in punta di piedi, le ginocchia un po’ piegate, il busto leggermente chinato in avanti, tra le maglie improvvisamente allentate del cordone di protezione.

E, una volta varcata la soglia del palazzo, giù pacche sulle spalle, strette di mano, baci, abbracci, collane di fiori, canti e danze festose. O forse no, ma, se il Popolo è sovrano, qualunque cosa decida di fare in quel momento la accetteremo con indulgenza e distacco.