Post traumatico

Ai lettori che fossero rimasti traumatizzati dagli ultimi articoli pubblicati posso subito offrire una rassicurazione: questa volta si parla di cose gravi ma non serie. Essendo che tutto è connesso a tutto, comunque, troverete alla fine un legame con quanto precede.

Ho i miei buoni motivi per affrontare oggi una questione linguistica discutendo un paio di casi di degenerazione della lingua italiana che stanno progressivamente infestando i giornali e rischiano quindi di venire poi accolti a pieno titolo nei vocabolari.

Iniziamo dal verbo “postare”, che risulta attestato fin dal ‘500, utilizzato quasi esclusivamente in ambito militare e la cui origine e il cui significato sono analoghi al più comune “appostare”. Brutto finché volete, ma in questi secoli non ha arrecato grossi danni alla lingua italiana. Ora però la vera minaccia viene dal suo omofono beceramente derivato dall’inglese “to post”, verbo che al suo antico significato di “affiggere” aggiunge quello più moderno di “condividere su Internet”.

Ogni volta che qualcuno arbitrariamente applica il suffisso “-are” ad una qualunque parola inglese e inizia a coniugare il risultato come se fosse un verbo italiano si compie un piccolo scempio, ma l’uso del verbo “postare” nella nuova accezione (insieme ovviamente allo strettamente correlato sostantivo “post”) sta diventando così virulento che non si può più stare zitti a guardare senza fare niente.

– Prosegui la lettura>

Ma la giustizia?

Ebbene sì, anche Bue punto zero protesta contro la malagiustizia. Contro una giustizia che davvero è malata, forse irreversibilmente. Non so se è un cancro quello che l’affligge, ma ogni giorno che passa le speranze di guarigione si assottigliano. Se non vogliamo pensare che l’incresciosa situazione in cui ci troviamo sia dovuta alla malafede e al servilismo, o addirittura alla corruzione del sistema, non resta che concludere che le procure e le aule dei tribunali dell’intero Paese pullulano di magistrati apatici e incompetenti. Come spiegare altrimenti il fatto che pur potendo disporre di moltissime ghiotte occasioni non sono finora mai stati capaci di mettere una buona volta in galera l’onorevole Silvio Berlusconi?

C’è ancora una speranza, un’ultima possibilità di riscatto. Ma va colta subito, al volo. Domani pomeriggio in piazza del Popolo a Roma ci sarà una raduno di delinquenti in libertà. È l’occasione giusta per una bella retata. Prendetene più che potete, ma lasciate stare quelli che hanno in mano un souvenir della basilica di san Pietro o del Colosseo. Quelli sono dalla nostra parte.

Di’ qualcosa di sinistro

Se non ci fossimo assuefatti a poco a poco, probabilmente sentendo locuzioni come “medici nazisti e PM stalinisti” penseremmo che siano tratte da una conferenza sul periodo pre-bellico o dalla trascrizione di un messaggio in codice trasmesso da un agente segreto nell’Europa di un’ottantina di anni fa. Invece ci pare quasi normale che siano riferite al qui ed ora della situazione politico-giudiziaria italiana.

C’è però almeno una cosa che stona, ed è il silenzio di quel cittadino che dovrebbe essere il primo garante di ogni istituzione della Repubblica, e che invece in queste occasioni se ne sta buono buono in un angolino. Parlo di quel cittadino che intrepidamente si indigna quando sente dire da uno straniero la nuda verità sul nostro Paese, ma che sulle questioni davvero importanti sistematicamente evita di prendere posizione. Ora sarebbe forse troppo pretendere che il Capo dello Stato in questi ultimi giorni del suo mandato riuscisse anche solo parzialmente a redimersi rispondendo per le rime alle provocazioni di quei criminali che tuttora infestano il nostro Parlamento. Ma per favore, Napolitano, di’ qualcosa. Se proprio non hai altro da dire, di’ almeno che sei d’accordo.

Straguadagnano

In ogni sistema dinamico abbastanza complesso si osservano fenomeni di retroazione (o feedback) negativa. È un principio che si applica agli organismi viventi, agli ecosistemi, al clima: al variare di una condizione interna o esterna che ne altera l’equilibrio, il sistema reagisce con un’azione che controbilancia l’alterazione e ne annulla l’effetto, garantendosi la stabilità.

Tali fenomeni possono interessare anche il campo sociale. Se opportunamente strutturata, la società può reagire spontaneamente a comportamenti antisociali e arginarli limitando l’esigenza di espliciti interventi repressivi imposti dall’esterno.

Può verificarsi anche il fenomeno opposto: il potenzialmente devastante feedback positivo, che amplifica gli effetti di una piccola variazione fino a destabilizzare, se non interviene qualche altro meccanismo di controllo, l’intero sistema. Un esempio di questo tipo di processo in campo sociale può aversi nel caso in cui si dia la possibilità a chi ricopre una certa carica pubblica amministrativa o governativa di determinare arbitrariamente l’ammontare del compenso dovuto per la carica stessa. Ipotizziamo che inizialmente questa carica sia ricoperta da persone competenti ed oneste, le quali valutano che la loro competenza e la loro onestà meritino un compenso significativamente più elevato di quello attualmente corrisposto. Queste persone deliberano quindi di innalzarsi lo stipendio, e percepiscono questo compenso maggiorato fino alla fine del loro mandato. Ora però l’ammontare del nuovo compenso fa gola ad alcune persone che non hanno né la competenza né l’interesse per il ruolo in questione, ma sono abbastanza scaltre da trovare il modo di farsi nominare al posto del personale uscente. A quel punto, visto che ciò che le muove è solo l’avidità, provvederanno ad aumentarsi ulteriormente lo stipendio,  danneggiando al contempo la società che glielo eroga, dato il loro conclamato disinteresse e la loro incompetenza.

Quello descritto è un caso esemplare in cui si può vedere come una semplice modifica al sistema potrebbe, introducendo una opportuna retroazione di tipo negativo, risolvere alla radice il problema. Si potrebbe ad esempio commisurare lo stipendio di chi governa una comunità, quale che sia la sua dimensione (comune, regione, nazione), al reddito medio della popolazione residente nella comunità. In questo modo il benessere della comunità verrebbe a coincidere con l’interesse personale del governante, e un avido incompetente avrebbe più di un buon motivo per non aspirare a quella carica. Una persona capace sarebbe invece ancora più motivata ad amministrare la comunità in modo da garantirne la massima prosperità.

Naturalmente l’idea può essere perfezionata. Il celebre aneddoto sulla statistica del mezzo pollo, in particolare, può indurre alla seguente riflessione: basterebbe avere un piccolo numero di persone ricchissime in mezzo ad una popolazione per lo più povera per determinare un reddito medio su livelli dignitosi. Per evitare che il governante trovi come via più comoda per garantirsi uno stipendio accettabile quella di favorire uno sbilanciamento nella distribuzione delle risorse, si dovrà ancorare lo stipendio al valore più basso misurato: ad esempio potrebbe essere imposto come tetto massimo il doppio o il triplo dello stipendio minimo percepito nell’ambito della popolazione di riferimento. E naturalmente questo stipendio dovrebbe bastare per tutte le comuni spese personali inclusi vitto e alloggio: sarebbero a carico della comunità solo le spese straordinarie come i costi sostenuti per le trasferte istituzionali.

Se l’idea in sé è semplice, la sua attuazione pratica in un contesto come, a titolo puramente esemplificativo, quello italiano, si scontra con il problema di interrompere il circolo vizioso del feedback positivo. Per fare tabula rasa del sistema in vigore e ripartire da zero ci vorrebbe forse un conflitto mondiale, o almeno una guerra civile. Anche l’ipotesi che una legislatura di incapaci, consapevoli di non avere speranze di rielezione, come ultimo atto prima di lasciare l’incarico possa, semplicemente per dispetto verso i successori, cambiare drasticamente le regole del gioco, è poco plausibile, per quanto attraente.

Avendo preso atto che questa soluzione è sostanzialmente impraticabile, proviamo ad individuarne un’altra. I politici prendono un sacco di soldi? Che almeno cerchino di meritarseli. La richiesta più ovvia che possiamo avanzare è che affrontino i problemi non appena si manifestano palesemente. Ad esempio, in presenza di una crisi economica mondiale è auspicabile che si adoperino per arginarne le conseguenze, invece di negare che esista, o affermare all’approssimarsi del suo apice che è già passata. Ma questo non basta: dovrebbero anche giocare d’anticipo, lavorare sulla radice di un potenziale problema prima che questo si manifesti, prevenire prima di essere costretti a curare. Ad esempio esaminando con attenzione i dati demografici e intervenendo sul sistema pensionistico molto prima che si avvicini al collasso, o consultando le previsioni del tempo per prevenire almeno le conseguenze più disastrose di un’alluvione.

E poi, naturalmente, dovrebbero evitare con la massima cura qualunque situazione in cui li si possa anche solo lontanamente sospettare di abusare della loro posizione per ottenere illecitamente vantaggi aggiuntivi rispetto a quelli di cui già godono. In casi di abuso infatti non c’è retroazione che tenga: c’è bisogno di un drastico intervento esplicito e mirato. Se il politico si rivela incapace e danneggia il Paese, deve come minimo ripagare il danno. Se il politico si rivela disonesto, deve essere punito con la massima severità, perché nel suo caso non possono essere addotte giustificazioni o attenuanti di sorta: non può dire che l’hanno costretto, perché nessuno è costretto a mettersi in politica; non può dire che non sapeva o non voleva, perché la sua posizione richiede la più ampia consapevolezza; se si giustifica sostenendo che lo fanno tutti la sua affermazione verrà verificata e se è vera tutti subiranno la stessa condanna. In Cina, la cui popolazione vanta una tradizione di millenaria saggezza, chi si macchia di reati come la corruzione e la concussione viene fucilato. Importiamo tante cose dalla Cina, forse si potrebbe importare anche questa.

Si obietterà che noi siamo in Europa, non in Cina, e l’occidente ha storia, cultura e tradizioni molto diverse. L’Europa ha radici cristiane –ce l’hanno ripetuto talmente tante volte che alla fine ci hanno convinti–, radici che affondano in un humus greco-romano. Se la fucilazione non convince, possiamo proporre per i politici disonesti un’altra soluzione più vicina alla nostra cultura e alla nostra sensibilità: crocifiggiamoli.

Il pesce grosso

Pesci

Le curve sono strette, i margini di manovra limitati, le conseguenze di ogni errore potenzialmente irreversibili. Nella maggioranza si pone il solito problema di decidere quale sia il momento giusto per saltar giù; nell’opposizione si teme il rischio di ritrovarsi al governo senza la minima idea di come governare. Il risultato è che di fronte all’ipotesi di un esecutivo di emergenza molti non sanno che pesci pigliare, e quasi certamente anche tra quelli che hanno preso una posizione chiara ci sarà qualcuno che la cambierà all’ultimo momento.

A tutti quei parlamentari e dirigenti di partito che navigano a vista nella più totale incertezza, Bue punto zero offre un consiglio estremamente semplice. Considerate che Berlusconi è di gran lunga più furbo di voi, ed è capace di gestire i suoi interessi molto meglio di quanto voi sappiate gestire gli interessi del Paese. Osservate quello che fa, e fate il contrario. Se appoggia il nuovo governo, voi non appoggiatelo; se non lo appoggia, appoggiatelo voi. Dirò di più: applicate questo principio anche nella vita quotidiana. Berlusconi racconta barzellette sconce e sessiste? Voi non raccontatele. Berlusconi palpeggia minorenni? Voi non palpeggiatele. Berlusconi corrompe i giudici e si fa leggi ad personam? Voi non fatelo. E così via.

Certamente questa regola da sola non basta per essere dei buoni politici o dei buoni cittadini, ma sarà sempre meglio di niente.

Un panorama inquietante (prima parte)

Panorama: Il mondo alla rovescia

Dopo aver parlato per linee generali di marionette e di prostituzione intellettuale, è il momento di entrare nei dettagli. C’è una cosa che –i lettori più attenti lo avranno notato– ho omesso di spiegare: come si riconoscono? Lo illustrerò con degli esempi. Ma devo avvisare che, essendo i prostituti qui rappresentati nell’atto di prostituirsi, la lettura è sconsigliata ai minori e alle persone particolarmente sensibili.

Lo spunto per questo articolo nasce dal ritrovamento casuale sul sedile di un mezzo pubblico di una copia del settimanale Panorama, per la precisione l’edizione del 19 ottobre 2011. L’istinto iniziale di gettare lo spregevole fascicolo nella raccolta della carta straccia è stato superato dal balenare improvviso di un’idea: conservarlo per l’edificazione delle generazione future, che quasi certamente stenteranno a credere che tutto ciò che i bisnonni racconteranno sia accaduto davvero.

Approcciare un simile reperto senza pregiudizi è indubbiamente difficile. Basta sfogliare le prime pagine per trovare, in rapidissima sequenza, i nomi (e in molti casi anche le sagome a colori) di Giorgio Mulè, Giuliano Ferrara, Augusto Minzolini, Bruno Vespa. Basterebbe già questo a indisporre anche il lettore più benevolo. Ma più avanti, aristocraticamente separato dalla marmaglia, fa la sua apparizione anche Vittorio Feltri, chiudendo indegnamente la raccapricciante cinquina e stroncando anche gli stomaci più forti.

Anche senza essere prevenuti, che un inganno si annidi tra le righe e che quindi la rivista non meriti di essere considerata attendibile lo si capisce da una semplice e superficiale constatazione: in copertina campeggia una ieratica raffigurazione di Steve Jobs, ma all’interno non si parla affatto di Steve Jobs. La copertina è solo uno specchio per allodole. Quali siano i veri contenuti lo scopriremo tra pochissimo.

Marionetta numero uno, il direttore che firma l’editoriale è forse fra tutti l’esempio più lampante di prostituzione intellettuale. Il padrone ordina di delegittimare la magistratura? Lui obbedisce, testa bassa, senza il minimo tentativo di mascherare le malevole intenzioni. La tecnica applicata dal direttore è ispirata al seguente sordido principio: quando vuoi far passare come normale o addirittura lodevole tutto ciò che è abnorme e intollerabile, specularmente devi sforzarti di far passare come abnorme e intollerabile ciò che è ordinario o meritorio.

Leggiamo quindi a pagina 21: “La giustizia italiana è ormai una «Corrida»”, “Magistratura, addio credibilità”, “dilettanti allo sbaraglio”. Come vengono argomentate queste affermazioni? Citando quattro “casi clamorosi” che dovrebbero addirittura, nelle intenzioni dello scrivente, dimostrarle.

Il primo “caso” è l’assoluzione in appello per due imputati dell’omicidio Kercher. Mulè ipotizza addirittura che si possa lodare il coraggio della corte, quindi fin qui tutto bene. In effetti se la sentenza di appello fosse sempre uguale a quella di primo grado, non servirebbe neppure fare l’appello. Che cosa c’è che non va allora? Ecco che il sagace editorialista gioca la sua carta sottoponendo al lettore una domanda apparentemente insulsa (dimenticando tra l’altro di concluderla con il punto interrogativo): “Come la mettiamo se il giorno successivo il presidente della corte afferma: «Questa è la verità processuale, non quella reale. Che può essere diversa. Certamente Rudy sa quello che è accaduto e non l’ha detto. Forse lo sanno anche i due imputati, ma a noi non risulta»”. Fine del primo caso: Mulè non risponde e non spiega il senso della domanda. Questa sarebbe forse, secondo la marionetta, una dimostrazione lampante del fatto che i dilettanti allo sbaraglio della corrida della giustizia italiana hanno perso ogni credibilità. In realtà è difficile immaginare una dichiarazione più onesta di quella citata: la verità giuridica del processo è che non ci sono elementi per condannare gli imputati; che cosa sia successo davvero, se chi sa non parla, non lo potremo mai sapere. Ma i disonesti non sopportano l’onestà, e come Adim Er trasformano in sterco tutto l’oro che toccano.

Seguono cenni sui casi Scazzi, Tarantini, via D’Amelio, tutti accomunati dal fatto che diversi organi con diverse competenze (tribunali, procure, cassazione) esprimono pareri difformi tra loro. Lungi dall’essere un sintomo di degenerazione, questa constatazione rappresenta invece una conferma dell’indipendenza e dell’autonomia di quei magistrati che svolgono il loro mandato interpretando e applicando leggi e procedure alla luce della loro coscienza personale senza farsi influenzare dai giudizi altrui. Ma i servi, abituati a pensare all’unisono i pensieri di un’unica persona, evidentemente non possono comprendere che questa libertà sia un valore, e la denigrano.

Niente di meglio dunque per delegittimare la magistratura? Possibile che sia tutto qui, che non si trovi qualche caso più gustoso per soddisfare le brame del padrone? Non proprio: al direttore sarebbe bastato sfogliare le bozze del suo stesso giornale per trovare un esempio adattissimo allo scopo. A pag. 100 infatti si parla di un giudice corrotto. Che cosa può umiliare la certezza del diritto, pilastro del nostro vivere civile (sono parole di Mulè) più di un giudice corrotto? Più di una deviazione dolosa della regolare attività forense? Peccato che in quell’articolo l’attenzione sia posta su un altro aspetto, molto più tecnico: se cioè la sentenza viziata da corruzione sia da considerarsi in ogni caso nulla, come se non fosse mai esistita, o se sia necessario alla parte lesa, per ottenere una rettifica, presentare formale domanda di revoca. Ecco il cerchio che si chiude: mentre i magistrati che fanno il loro lavoro con onestà (talvolta anche commettendo errori, ovviamente, come tutti i mortali) sono additati come dilettanti incapaci, ciò che dovrebbe essere una deprecabile eccezione (la corruzione di un magistrato) passa in secondo piano, non suscita alcuna rimostranza, è considerata una cosa normale che può accadere a chiunque. Ecco servito il mondo alla rovescia.

Può non essere inutile aggiungere che il giudice di cui si parla è stato corrotto da un amico di Silvio Berlusconi con piena consapevolezza del mercimonio da parte del Cavaliere, e che questi si è salvato solo grazie ad una generosa concessione di attenuanti generiche che lo hanno accompagnato verso la prescrizione del reato. Ecco perché questo non è stato proposto come “caso clamoroso” nell’editoriale. Se qualche lettore benevolo ed ingenuo aveva ancora dubbi sulla cattiva fede del servo Mulè, ora sono dissolti. La qualifica di prostituto intellettuale è certificata.

SECONDA PARTE