Plagio funebre

Dal punto di vista strettamente giuridico potrà forse non essere facile da dimostrare, ma personalmente sono convinto che si tratti di uno dei casi di plagio più clamorosi degli ultimi anni.

Il testo originale è la vivida descrizione dello yankee che Luigi Illica e Giuseppe Giacosa incastonarono nel libretto della Madama Butterfly:

Dovunque al mondo
lo Yankee vagabondo
si gode e traffica
sprezzando i rischi.

   Affonda l’ancora
   alla ventura,
   finché una raffica
   scompigli nave, ormeggi, alberatura.

La vita ei non appaga
se non fa suo tesor
i fiori d’ogni plaga,
d’ogni bella gli amor.

   Vinto si tuffa,
   la sorte racciuffa.
   Il suo talento
   fa in ogni dove.

Per chi non conoscesse la trama, quello che ho riportato è l’autoritratto di Franklin Benjamin Pinkerton, tenente della Marina degli Stati Uniti di stanza a Nagasaki, il quale “per gioco” sposa la quindicenne Cio-Cio-San, lasciandole credere che si tratti di vero amore. Dopo aver abbandonato la fanciulla, Pinkerton torna in patria dove si sposa “con vere nozze”, mentre Cio-Cio-San nella sua sconfinata fiducia e devozione continua ad attendere il suo ritorno. Non vi anticipo il resto della storia, ma basta sapere che il sottotitolo dell’opera è “Tragedia giapponese” per farsi un’idea abbastanza precisa di come va a finire.

Il corpo del reato, invece, è il testo di un’omelia pronunciata qualche giorno fa dall’arcivescovo di Milano, Mario Delpini.

– Prosegui la lettura>

Sic transit gloria immundi

Il titolo non è mio, ma l’ho mutuato da una dichiarazione dell’ex-disonorevole che in tal guisa si era accomiatato da un suo grande amico, anch’egli statista di primo piano.

Per il resto non posso che rimarcare la delusione per il fatto che il trapasso sia avvenuto mentre era a piede libero, e naturalmente — circostanza strettamente collegata alla prima — che fino all’ultimo gli sia stata concessa la possibilità di prenderci per il culo.

D’ora in avanti comunque lasceremo ai posteri l’arduo compito di cantarne tutte le nefandezze, da aggiungere in calce a questa oltraggiosamente sontuosa lapide.

SILVIO BERLUSCONI ISTRIONE INETTO E IGNAVO STRETTO FRA OPPORTUNISTICHE ALLEANZE SORDIDI RICATTI AMBIGUE FREQUENTAZIONI TROPPO RICCO PER IMPORRE SACRIFICI AI RICCHI DA PRIMO MINISTRO L’ITALIA CONDUSSE ALLA ROVINA A IMPERITURA VERGOGNA BUE PUNTO ZERO POSE

Quiminale

Quando Berlusconi è stato proclamato ufficialmente candidato al ruolo di Presidente della Repubblica, come prima cosa mi sono visto balenare davanti la pletora di articoli che, una decina d’anni fa, avevo incentrato sulla sua abietta figura.

Uno dei primi flash è stato il seguente passo: “Berlusconi ha più vite di un Terminator, e quando sembra spacciato è capace di ricominciare a strisciare aggrappandosi con i denti alle gambe delle sedie”. Certamente quando lo scrivevo avevo ben chiaro il suo significato, ma sinceramente non avrei immaginato di ritrovarmi a riesumarlo più di due lustri dopo la sua pubblicazione.

D’altra parte uno degli ultimi articoli in cui nominavo il lestofante ne preannunciava distopicamente la risurrezione, e il suo agghiacciante vangelo, che risale all’anno precedente, termina tristemente con il popolo che prega invano di essere liberato dall’incomoda presenza.

Mi sembra inutile ora l’articolo in cui mi soffermavo dettagliatamente sui suoi crimini quasi quanto quello in cui cercavo, per l’ennesima volta, di dissuadere un suo elettore dal votarlo. E mi sembra attuale invece quello in cui paventavo la possibilità di finire in galera per vilipendio al Capo dello Stato, nel caso in cui lo Stato scegliesse come vile capo il poco onesto statista di cui sopra.

Ma ora basta guardare al passato: rivolgiamoci al futuro, e poniamoci una semplice domanda: avremo un criminale al Quirinale?

– Continua a leggere >

Ancora qui

Fedele al vecchio motto “scrivi poco, scrivi fuoco”, Bue punto zero per parecchio tempo non si è fatto sentire. Molto di ciò che ha pubblicato in passato è tuttora valido, e questa circostanza ha reso a lungo superfluo lo sforzo di aggiungere nuovi articoli.

L’incombere di nuove elezioni rende particolarmente attuali i numerosi messaggi che sono stati indirizzati agli elettori di Berlusconi (ad esempio questo), nonché l’articolo nel quale avevamo lasciato spazio nientemeno che a un elettore (ex elettore?) leghista. Anche le considerazioni sulla minestra putrida (si intende la coalizione che comprende Forza Italia e Lega) sono ancora valide, anzi il disgusto viene acuito dall’aggiunta massiccia di addensanti quali razzismo e xenofobia.

– Continua a leggere ->

Renzi incontra ancora Berlusconi

Si è svolto nel pomeriggio un altro incontro tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi, nell’ambito delle consultazioni con le varie forze politiche che il Premier sta promuovendo. Al termine del colloquio i due leader hanno confermato la convergenza di obiettivi e rinnovato l’impegno a proseguire sulla strada delle riforme.

Berlusconi ha inoltre espresso la sua solidarietà all’ex sindaco e ha stigmatizzato l’uso politico della giustizia perpetrato da alcuni magistrati. Renzi, che anche dopo le recenti vicende rimane il leader indiscusso del PD, ha ulteriormente confermato il proprio impegno sulla scena politica. Dopo l’incontro Renzi è tornato a Firenze dove sta scontando la recente condanna in affidamento ai servizi sociali; il Premier invece si è recato all’inaugurazione della linea ad alta velocità Torino-Lione e domani sarà a Berlino per partecipare al G8, dove illustrerà i successi conseguiti dal suo Governo.

La legge del più porco (2)

Da lontano sembra Renzi, da vicino Berlusconi

Da lontano sembra Renzi. Cliccaci sopra per vederlo più da vicino…

Dunque, vediamo quali opzioni ci rimangono. Tra le possibilità disponibili, la sommossa sembrerebbe quella più semplice e a portata di mano, ma la magra figura rimediata nelle recenti sperimentazioni lascia pensare che non siamo particolarmente versati in questo tipo di soluzione. Un’alternativa più efficace e immediata, che non richiede alcuna iniziativa interna, è l’invasione da parte di uno stato estero (che so, l’Austria) che privi il popolo italiano della sua sovranità, visto che tanto non sa che farsene.

– Continua a leggere >

Severi? No…

Uscita - Exit

Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di deputato e di senatore coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a due anni di reclusione, per delitti non colposi, consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni, determinata ai sensi dell’articolo 278 del codice di procedura penale. (fonte: Gazzetta Ufficiale)

E ci voleva tanto??? Eccheccazzo!

Tu che voterai Berlusconi

Ti ricordi? Ci eravamo già parlati l’anno scorso. Avevo sperato che dal pleonastico fardello della tua scatola cranica potesse ancora scaturire un barlume di buon senso, ma evidentemente mi sbagliavo. Ehi, no, aspetta, non offenderti, che hai capito? Non mi sbagliavo su di te, ma su di lui. Su Berlusconi, intendo. Io mi sbagliavo, e tu avevi ragione: davvero è un brav’uomo, onesto, integerrimo. Dicono che sia anche un grande imprenditore. E uno statista di tutto rispetto. Ora che la possibilità di nuove elezioni anticipate è sempre più concreta, i suoi elettori sono pronti a votare ancora una volta il suo partito, qualunque esso sia, con accresciuta convinzione. E tu sarai tra quelli, non è vero?
– Continua a leggere >

Del pallido delinquente

Il pallido delinquente

Volete forse uccidere, giudici e carnefici, prima che la vittima abbia fatto cenno col capo? Ecco, il pallido delinquente ha fatto il cenno: gli parla negli occhi un grande disprezzo.
«Il mio Io è qualcosa che deve essere superato: il mio Io è il grande disprezzo dell’uomo». Questo dice il suo sguardo.
Il suo momento supremo fu quello nel quale egli giudicò se stesso: non lasciate che il sublime ricada nella bassezza!

– Continua a leggere >

Un volontario, di grazia!

Appena tornato dall’alpeggio con la sua mandria, Bue punto zero ha potuto con soddisfazione prendere atto, ripercorrendo i titoli dei giornali che si sono susseguiti nelle ultime settimane, di due importanti novità.

La prima riguarda il fatto che a questo punto tutti, senza eccezione, possono apprezzare ciò che prima alcuni fra i più ottusi ancora ignoravano, e cioè che i problemi di Berlusconi sono i problemi dell’Italia, il che è quasi come dire, considerando che tali problemi sono piuttosto grossi e tendono ogni giorno ad aumentare, che Berlusconi è il (principale) problema dell’italia.

La seconda riguarda invece le migliaia o forse milioni di italiani che, in pena per le sorti del quasi-ex-cavaliere, a gran voce implorano il Capo dello Stato affinché conceda, motu proprio, il colpo di grazia a Berlusconi. Purtroppo l’inflessibile presidente Napolitano non sembra intenzionato a cedere alle suppliche, per cui sarà necessario arruolare un volontario. Forse tra i lettori di Bue punto zero ce n’è qualcuno?