Il legittimo finanziamento

In principio era il finanziamento pubblico ai partiti, che di per sé non è una cosa malvagia poiché avrebbe avuto il compito di evitare ai partiti la seccatura di rubare per finanziarsi. Ma siamo in Italia e quindi ad un certo punto si è scoperto che i partiti rubavano lo stesso, sia per l’attività politica sia per scopi personali; così sull’onda dello scandalo un referendum ha stabilito l’abolizione di questi finanziamenti. Sono stati allora introdotti i rimborsi elettorali, tramite i quali le casse dei partiti sono state nuovamente irrorate di fondi pubblici talmente superiori alle spese sostenute che i partiti stessi non sapevano più che cosa farsene; c’è chi ha approfittato dell’occasione per ricominciare a rubare, e si è fatto di nuovo prendere con le mani nella marmellata.

E ora siamo da capo, con una larga parte dei cittadini che chiede che anche questi rimborsi vengano soppressi. La richiesta è legittima in primo luogo in considerazione del risultato del referendum del 1993, che gli attuali rimborsi hanno aggirato surrettiziamente; in secondo luogo in considerazione della tipica indole del farabutto italico che, così come è capace di fondare un giornale senza altro scopo che arricchirsi con i finanziamenti pubblici concessi all’editoria, potrebbe anche decidere di fondare un partito politico solo per ottenere i relativi rimborsi.

Naturalmente l’eventuale soppressione di questi finanziamenti pubblici deve essere accompagnata da regole ferree circa il finanziamento privato e lo svolgimento delle campagne elettorali, poiché il supremo principio democratico su cui si fonda la Repubblica impone di garantire che i partiti dei ricchi non abbiano più visibilità di quelli dei poveri.

Ecco quindi una serie di proposte, non necessariamente originali, che possono essere adottate singolarmente o anche, con qualche eventuale adattamento, tutte insieme.

  1. Il finanziamento privato è limitato ad una cifra massima annuale, dell’ordine di poche centinaia di euro, per ogni soggetto fiscale (persona fisica o azienda), che può detrarla interamente dalla dichiarazione dei redditi. Per evitare che vengano utilizzati fondi illeciti, ogni euro che i partiti spendono per qualunque tipo di attività deve essere rendicontato in maniera trasparente, e anno per anno la spesa totale non può superare la somma accumulata tramite i finanziamenti regolarmente dichiarati. In questo modo un partito non può trarre un vantaggio sostanziale da un numero limitato di simpatizzanti molto ricchi.
  2. Nel momento in cui inizia una campagna elettorale, lo Stato garantisce in maniera totalmente gratuita ad ogni partito o lista che soddisfa i requisiti per la partecipazione una serie di servizi e risorse come: stampa di manifesti e volantini, spazi televisivi e radiofonici, palchi e altre attrezzature per comizi, eccetera.
  3. Per ogni euro che un partito spende in campagna elettorale, un altro euro deve essere versato ad una cassa comune che  giorno per giorno è suddivisa in parti uguali tra tutti i soggetti che partecipano alle elezioni. In questo modo la campagna elettorale dei partiti più ricchi va in parte a finanziare la campagna elettorale degli altri. Eventuali rimanenze vanno alla Stato.
  4. Qualunque violazione anche minima delle regole comporta l’esclusione dalla competizione elettorale e, se accertata dopo la chiusura delle urne, la decadenza di eventuali cariche già assegnate.
  5. Le stesse sanzioni si applicano a quei partiti che in campagna elettorale manifestamente mancano di rispetto alle istituzioni della Repubblica (un esempio a caso: la Magistratura) o che sostengono posizioni incompatibili con i principi fondamentali della Costituzione (un esempio a caso: l’unità nazionale).
Articolo precedente
Lascia un commento

4 commenti

  1. marinabo43

     /  14 marzo 2013

    Caro Bue, come cercava di dire Cicerone (per consolarsi) anche la tarda età ha i suoi vantaggi (non credeteci, gente….). Comunque, la mia età mi consente di ricordare gli anni a cavallo fra i Quaranta e i Cinquanta, quando l’allora PCI si finanziava principalmente con il seguente metodo: i parlamenteri versavano lo stipendio al partito, il quale provvedeva ad assegnare a ciascuno una cifra ragionevole (francamente non so se in linea con la regola fissata da Lenin che diceva “stipendio da operaio”), oltre, naturalmente, a quanto necessario a coprire le spese strettamente legate all’espletamento della loro carica. Caro Bue, ci pensi che fuggi-fuggi si scatenerebbe se oggi il PD proponesse ai suoi parlamentari lo stesso metodo di finanziamento?

    Rispondi
  2. anna

     /  14 marzo 2013

    Regole auree, che, proprio per questo non verranno prese in considerazione in questo paese di magnaccia !

    Rispondi
    • Non è detto. Grillo, pur con tutti i suoi difetti, ha dimostrato che su certi temi è possibile quantomeno sensibilizzare l’opinione pubblica, che a sua volta può entro certi limiti condizionare le scelte dei politici (vedi l’esclusione di Cosentino e Dell’Utri dalle liste).

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.