De iudicio circa auferentem corda pyropum

Poiché lo spazio dedicato qualche tempo fa alla poesia ha riscosso un certo successo, proviamo a ripetere l’ardito esperimento ampliando ulteriormente le sue ambizioni. Il punto di partenza è più o meno lo stesso dell’altra volta, ma l’arrivo sarà molto più lontano.

Nella Germania degli anni trenta del secolo scorso alcune liriche di Bertolt Brecht furono messe in musica da un compositore, Karl Orff, che in quello stesso turbolento periodo storico dava alla luce anche la sua opera più famosa, basata su una eterogenea raccolta di testi poetici risalenti al XIII secolo, collettivamente chiamati Carmina Burana. La natura, l’amore, la condizione umana e il destino sono alcuni dei temi senza tempo che hanno solleticato la vena creativa del compositore, il quale ne ha tratto un’opera che per la sua plasticità, linearità melodica e semplicità formale è diventata un’icona della musica del ‘900.

Riportiamo qui, in una traduzione dal latino inevitabilmente fiacca, un breve estratto dal componimento intitolato “Estuans interius”, attribuito ad un autore noto come “Archipoeta”, accompagnato dalla relativa realizzazione musicale.

Libero io procedo
come una nave senza nocchiero
come un uccello che solca
i sentieri del cielo.

Non mi stringono catene
nulla mi tiene prigioniero
vado in cerca dei miei simili
e mi unisco ai corrotti.

Le persone troppo serie
mi mettono tristezza.
Io amo lo scherzo ed il gioco
dolci più del miele.

Sempre Venere rifugge
i cuori pigri e ignavi
ed è soave tormento
sottomettersi alla sua schiavitù.

La via più larga percorro
come usavo nella giovinezza.
Perduto nel vizio
dimentico della virtù

avido di voluttà
più che di salvezza
morto dentro all’anima
alla pelle dedico ogni cura.

A noi pare un testo molto attuale, e ci ricorda una persona in particolare. E a voi?

Articolo precedente
Lascia un commento

1 Commento

  1. anna

     /  25 giugno 2013

    Eh sì, mi ricorda proprio Mr pig……

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.