Del pallido delinquente

Il pallido delinquente

Volete forse uccidere, giudici e carnefici, prima che la vittima abbia fatto cenno col capo? Ecco, il pallido delinquente ha fatto il cenno: gli parla negli occhi un grande disprezzo.
«Il mio Io è qualcosa che deve essere superato: il mio Io è il grande disprezzo dell’uomo». Questo dice il suo sguardo.
Il suo momento supremo fu quello nel quale egli giudicò se stesso: non lasciate che il sublime ricada nella bassezza!

Non v’è altra redenzione, per chi soffre tanto a causa del proprio ego, che una rapida morte.
Ma il vostro uccidere, o giudici, dev’essere compassione e non vendetta. «Nemico» dovete dire, non «scellerato». «Malato» dovete dire, non «furfante»; «folle» dovete dire, non «peccatore».
E tu, rosso giudice, se volessi dire ad alta voce tutto ciò che hai già pensato dentro di te, tutti griderebbero: «via questa immondizia e questo veleno!».
Ma altra cosa è il pensiero, altra cosa l’azione, ed altra l’immagine dell’azione. La ruota della causalità non gira tra di esse.

Così parlò Zarathustra.

(Da Also Sprach Zarathustra di F. Nietzche)

Articolo precedente
Articolo successivo
Lascia un commento

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.