Patrioti russi

Verso la metà del tredicesimo secolo i territori nordoccidentali della Russia erano minacciati dall’espansione teutonica. Il principe Aleksandr raccolse un esercito di cavalieri e di contadini e respinse l’invasore in un’epica battaglia sul lago ghiacciato di Peipus.

Nel 1938 Ėjzenštejn, uno dei più influenti registi cinematografici della storia, girò un film che narra le gesta del principe; Sergej Prokof’ev fu incaricato di comporre la colonna sonora, dalla quale poi trasse la cantata dal titolo “Aleksandr Nevskij”.

A coloro che in questi giorni discutono su come boicottare la cultura e la lingua russe, propongo invece di ascoltare quel brano della cantata che segue l’episodio della battaglia sui ghiacci: non conosco nulla che trasmetta in modo più vivido la desolazione lasciata dalla guerra.

Per loro comodità, rendo disponibili qui sotto il testo e una registrazione. Musica russa, orchestra russa, voce russa, lingua russa. La lingua di quei bambini che, per aver posato un fiore per terra, vengono arrestati su ordine di qualcuno che ha goffamente sbagliato secolo.

Я пойду по полю белому
Полечу по полю смертному,
Поищу я славных соколов,
Женихов моих – добрых молоцев.

Ктолежит мечами порубленый,
Кто лежит стрелою пораненый,
Напаили они кровю алою
Землю чесную, землю рускую.

Кто погиб за Русь смертью доброю,
Поцелую того в очи мертвые,
А тому молодцу, что остался жить,
Буду верной женой, милой ладою.

Не вожму в мужя красивого –
Красота земная кончается,
А пойду я за храброго –
Отзовитеся, ясный сокалы!

Attraverserò la bianca distesa,
volerò sul campo della morte,
cercherò i falchi gloriosi,
i miei paladini, i giovani valorosi.

Uno giace trafitto dalla spada
un altro colpito da una freccia.
Con il loro sangue scarlatto impregnarono
l’onesto suolo della terra russa.

Chiunque sia morto di buona morte per la Russia,
lo bacerò sui suoi occhi spenti
e per il giovane che è rimasto in vita
sarò una moglie fedele, una sposa amorosa.

Non sposerò un bell’uomo:
la bellezza terrena finisce.
Ma sposerò un uomo coraggioso.
Gridate in risposta, o falchi lucenti!



Leggi anche:







Articolo precedente
Articolo successivo
Lascia un commento

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.