Lettera di un precario al ministro Profumo

(Articoli correlati: Concorso scuola: selezioniamo i prof del futuro)

Riceviamo da un lettore e volentieri pubblichiamo.

Egregio signor Ministro,
che le venga un accidente. Ma uno di quelli brutti.

Conoscerà certamente la nostra storia, comunque le offriamo la possibilità di un rapido ripasso, non si sa mai. Tutto è cominciato quando noi, che aspiravamo a guadagnarci da vivere contribuendo nel nostro piccolo alla crescita del Paese, abbiamo bussato alla porta del suo Ministero per entrare a far parte del corpo docenti di una scuola italiana. Quel giorno i suoi predecessori non ci hanno neppure degnati di uno sguardo, ma attraverso il battente sprangato ci hanno sgarbatamente risposto: “La vostra laurea ci fa un baffo, per insegnare non basta aver studiato per anni e neanche aver preso dei bei voti. L’insegnamento è un’altra cosa. Ora dovete specializzarvi, ecco pronte per voi le SSIS – le Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario.”

Così ci siamo iscritti, sborsando di tasca nostra migliaia di euro, abbiamo frequentato per due (o più) anni le lezioni, abbiamo espletato ore e ore di tirocinio (anche chi, pur non essendo abilitato, già aveva anni di esperienza di insegnamento), abbiamo preparato relazioni, studiato dispense (e per poter fare tutte queste cose inevitabilmente abbiamo dovuto trascurare le nostre famiglie), abbiamo pure ascoltato fior di professoroni universitari che magnificavano le SSIS, perché non è serio mandare in aula qualcuno che abbia il solo merito di aver vinto un concorso, ci vuole una preparazione specifica. E pazienza se per la maggior parte quelle lezioni erano totalmente insulse, pazienza se gli esami erano in gran parte delle farse. Per farci aprire la porta non c’era altro modo che quello, e dovevamo adattarci.

Bene, finita la SSIS, con in mano una o più abilitazioni, ci siamo inseriti in graduatoria. Ad alcuni è andata bene, ad altri no: c’era già troppa gente davanti. E allora si ricomincia da capo, ancora altre specializzazioni, ancora altre abilitazioni, e poi ancora corsi “a distanza”, costosi quanto le SSIS, demenziali peggio delle SSIS, ma per qualche punto in più in graduatoria eravamo disposti anche a questo. A quel punto la situazione un po’ è migliorata: dieci mesi di lavoro precario all’anno, quando andava bene, altrimenti supplenze temporanee di poche settimane qua e là per la provincia.

Poi però arrivano i tagli: ed ecco che la luce in fondo al tunnel si allontana. Posti per insegnare non ce ne sono più, salvo che per i primissimi in graduatoria, che comunque sono incazzati neri per il protrarsi indefinito del loro precariato. Molti di noi allora dicono: “Va bene. Ci avete presi per il culo, ci avete spillato un sacco di soldi, ci avete fatti rincoglionire per anni e anni in corsi senza capo né coda, ci avete usati come tappabuchi quando vi tornava comodo, ora di lavoro qui non ce n’è più. Vorrà dire che ce ne cercheremo un altro. Però i soldi e soprattutto gli anni di vita che abbiamo speso inutilmente nelle SSIS chi mai ce li potrà restituire?”. Altri invece, stoici e forse un po’ squilibrati, insistono con l’insegnamento, sperando forse che prima o poi il vento cambi.

E infatti le cose cambiano, c’è un colpo di scena: arriva il ministro tecnico. Sì, sto parlando di lei, egregio, sveglia! E che cosa dice il nuovo ministro? Che i docenti precari sono ormai da troppi anni nel limbo delle graduatorie, e che quindi vanno assunti? No, troppo facile. Il ministro dice che docenti sono lì da troppi anni e quindi vanno svecchiati! Dice che ci vogliono insegnanti giovani. E soprattutto che bisogna ritornare a fare i concorsi! Ma porco mondo, non ci avevano fatto una testa così dicendo che per insegnare non basta un concorso, che ci vuole una preparazione apposita, un corso specifico, una specializzazione? E ancora, non ci avevano appena detto che di posto per insegnare non ce n’era più? Dove diavolo li mettiamo questi giovani?

Poi naturalmente si scopre che questa mossa è solo propaganda. Di posti non ce ne sono, o comunque ce ne sono pochissimi. Quelli che ci sono però non andranno ai giovani, che al nuovo concorso non possono partecipare, ma ai vecchi, a quelli che sono invecchiati nelle graduatorie. Solo che ora si rimescola tutto, adottando finalmente un criterio meritocratico. Era ora. Ma di che tipo di merito stiamo parlando?

Non è il merito di aver sopportato anni di SSIS, aver insegnato per anni, ogni volta assunti e poi licenziati, in classi sempre diverse in scuole sempre diverse materie sempre diverse con programmi sempre diversi, sempre pronti a correre da un momento all’altro da una parte all’altra della provincia, e aver sopportato le paturnie sempre diverse di colleghi, bidelli e dirigenti scolastici sempre diversi.

No, adesso il merito si misura a partire dal test preselettivo: chi non ha capacità logiche, chi non comprende un testo scritto, non capisce nulla di informatica e non mastica una lingua straniera resta fuori. Dovremo quindi dimostrare la nostra capacità di leggere, interpretare e rispondere a domande relative a semplici frasi come ad esempio “non è impossibile che non esista una persona che non abbia negato di aver trovato il modo di ottenere una raccomandazione” (*).

Dopo tutto il mazzo che ci siamo fatti, il nostro futuro dipenderà da cazzate come questa. Egregio signor ministro, se ancora non le è venuto un accidente, per cortesia, vada almeno a cagare.

Un precario della scuola italiana


(*) Fonte: Alpha Test.