L’odissea della giustizia ad orologeria

Ci risiamo: si avvicinano le elezioni e alcuni politici o alcuni partiti, più o meno sempre i soliti, finiscono nel mirino della magistratura. In un paese democratico questo è inaccettabile, perché rischia di falsare i risultati delle elezioni, incentivare la tendenza all’astensionismo e alimentare il vento dell’antipolitica. Per uscire da questa impasse c’è un solo mezzo: la magistratura è soggetta soltanto alla legge, e quindi la politica deve trovare urgentemente una soluzione condivisa per legiferare su questo tema.

Ispirato dal detto popolare “a mali estremi, estremi rimedi”, per tutelare i politici da questa ignobile gogna Bue punto zero propone una soluzione drastica, per quanto non certo completa né definitiva. E neppure originale, poiché ha degli importanti precursori: sappiamo che Ulisse, il nobile eroe omerico, per non farsi irretire dalle sirene si fece legare dai suoi compagni all’albero maestro; oggi in Italia esiste il D.A.Spo., un provvedimento mirato a ridurre la violenza negli stadi che vieta ai soggetti ritenuti pericolosi di accedere agli impianti dove si svolgono determinate manifestazioni sportive. Bene, applichiamo qualcosa del genere anche a tutti i politici a rischio, ovvero a quelli già soggetti in passato a indagini o provvedimenti da parte della magistratura: tre o quattro anni prima delle elezioni li mettiamo agli arresti domiciliari senza telefono, senza accesso a Internet e senza alcuna possibilità di contatto con il mondo esterno. In questo modo sarà molto più facile per essi resistere alla tentazione di delinquere, e arriveranno quindi alla campagna elettorale freschi, puliti e immacolati come fiorellini di campo.

Si tratta di una limitazione personale di non poco conto, ne siamo consapevoli. Ma, cari politici, certo sapete che il bene della democrazia viene prima di tutto il resto: le generazioni future vi ringrazieranno per il vostro sacrificio.

Dove la politica dice banalità

La campagna elettorale non è ancora entrata nel vivo, e già abbiamo molto materiale interessante.

Prendiamo ad esempio l’UDC di Casini, che dopo aver appoggiato Monti ed essersi pure alleato con lui si fregia ora di difendere i deboli e le famiglie, come se il Governo avesse preso i soldi ai poveri (i cittadini onesti) per darli ai ricchi (le banche) a sua insaputa:

Manifesto elettorale UDC Casini: difendiamo i deboli e le famiglie

Ci sono poi i mirabolanti messaggi elettorali del MIR, reduce da un fresco apparentamento con il Pdl:

MIR-i-moderati-si-arrabbiano

Consigliamo alle capre responsabili del partito di rileggere il manifesto, di saltare un turno e di ripresentarsi alla successiva tornata elettorale dopo aver studiato meglio la grammatica.

Non possiamo poi dimenticare che alle elezioni politiche si affiancano anche le elezioni amministrative in alcune regioni, ad esempio la Lombardia. Come è noto Maroni ha abbandonato la Lega e i suoi verdi ideali per aderire completamente ai sogni azzurri del Pdl:

Maroni-Lombardia-in-testa

La Lombardia in testa” è il suo slogan, ma secondo noi il massiccio del Bernina basta e avanza.

Ed infine non possiamo dimenticare neppure il Pd:

Bersani-dice-banalità

Uno dei suoi slogan (“dove la politica dice la verità”) ricorda irresistibilmente il titolo di un film: Where the Truth Lies. Titolo sommamente ambiguo, che può significare sia “dove sta la verità” sia “dove la verità mente”, e che ci ricorda che ogni mentitore può affemare di dire la verità, rendendo del tutto pleonastica e anzi ridicola ogni simile pretesa. In altre parole, uno dei tanti modi per fare campagna elettorale senza dire nulla.

 

C’è poco da festeggiare

Fuochi d'artificio - Fireworks

Bue punto zero ha compiuto un anno.

Quando è nato, c’erano il PdL e la Lega al governo. Ora PdL e Lega si stanno sgretolando sotto il peso della loro stupidità e ingordigia. È pur vero che i berlusconiani sono ancora parte della maggioranza che sostiene l’esecutivo, ma il loro potere si è parecchio indebolito, al punto che potrebbero addirittura vedersi costretti a cedere sulla questione vitale della legge anticorruzione. Che è come dire che si stanno annodando la corda con cui si impiccheranno.

C’è da festeggiare, allora?

Purtroppo non molto. Il corpo elettorale che pochi anni fa ha portato centinaia di manigoldi in Parlamento è, salvo una piccola percentuale di dipartite, sempre lo stesso di oggi, e quindi dalla prossima tornata elettorale non ci si può certo aspettare dei risultati più che mediocri. Non tutto il male però viene necessariamente per nuocere: si prospettano alcuni scenari apparentemente inquietanti che potrebbero in realtà contribuire a migliorare un poco gli equilibri politici del Paese. Ad esempio, un’eventuale deriva del Pd verso il centro-destra (ricordiamo che l’onorevole Berlusconi ha detto di Renzi: “Ha le mie idee”), in sé raccapricciante, potrebbe provocare nel partito una violenta e fatale agglutinazione.

Finalmente quell’entità amorfa e insulsa che è il Pd cesserebbe di dibattersi, e dal fermento della sua putrefazione potrebbe a quel punto rinascere una coalizione di sinistra degna di questo nome, la quale si troverebbe a quel punto a fronteggiare il ritorno dall’oltretomba dell’inquietante creatura non-morta: un corposo e flaccido centro neodemocristiano di ispirazione berlusconiana alimentato, presumibilmente, dal sostegno della Chiesa e della mafia.

Niente di rivoluzionario, certamente, ma se non altro l’elettorato alle prossime elezioni avrebbe di fronte una situazione assai più netta e chiara di quella che gli si era presentata negli anni recenti.

Pudenda #9

  1. Giuseppe Angeli
  2. Deborah Bergamini
  3. Esteban Juan Caselli
  4. Remigio Ceroni
  5. Giuseppe Cossiga
  6. Stefano De Lillo
  7. Vincenzo Antonio Fontana
  8. Luigi Grillo
  9. Beatrice Lorenzin
  10. Mauro Pili

Il Popolo della libertà, a cui appartengono gli onorevoli sopra citati, da oggi insigniti del disonore delle Pudenda di Bue punto zero, si dichiara leale con l’Esecutivo e si presenta come il principale sostenitore del Governo Monti; addirittura “sostiene il governo Monti molto lealmente e molto concretamente e in modo convinto, perchè tutta l’azione di governo si configura come il completamento di quello che noi abbiamo realizzato nel corso di questi anni”.

Sembra quasi un sostegno senza se e senza ma, ma solo se il Governo si astiene dal toccare gli interessi del Capo: in caso contrario si ricorre al ricatto. Non appena si è parlato di far pagare a Mediaset le frequenze televisive, improvvisamente la riforma del lavoro che prima sembrava andare così bene è diventata, dopo qualche minima correzione apportata per saziare i modesti appetiti del Pd, una emerita ciofeca. Non appena il Ministro della Giustizia propone pene più severe per i corrotti, si rispolvera la famigerata legge bavaglio, nota anche come ammazza-blog, la quale era stata all’origine dell’iniziativa delle Pudenda. Iniziativa che pertanto risulta più attuale che mai.

Per saperne di più, riparti dall’inizio.

Patente di Giuda

Come potete vedere, Bue punto zero mantiene ciò che promette.

Premesso che la figura di Giuda può essere oggetto di diverse interpretazioni, in questo contesto vogliamo assegnarle un significato ben definito e delimitato: non quello più popolare, ma poco pregnante, di traditore; l’Iscariota è stato scelto come emblema di una persona esecrabile che compie una singola azione utile e meritoria, foriera di conseguenze dalla portata storica, senza che questo la redima, ma anzi la renda ancora più esecrabile.

Patente di Giuda

L’attestazione di questa qualifica è riservata a coloro che, dopo una vita di incondizionato sostegno al cavaliere Silvio Berlusconi e ai suoi governi, un attimo prima del probabile tracollo lo hanno abbandonato, accelerando così il tracollo stesso.

A costoro non va la nostra gratitudine, ma il più viscerale disprezzo.

Gabriella Carlucci: patente di Giuda

Un panorama inquietante (terza parte)

Prima parte, Seconda parte

Una tigre al guinzaglio

Voltata anche la pagina affidata a Minzolini, eccoci a quella di Bruno Vespa, il quale con la sua figura composta ed elegante fa pensare ad uno zerbino che si atteggia a maggiordomo. Se Ferrara, a corto di idee, scriveva senza dire quasi nulla, Vespa adotta un’altra strategia: riempie la pagina riportando affermazioni altrui. L’obiettivo, almeno apparentemente, è tranquillizzare e compiacere il padrone con il minimo sforzo intellettuale. Il pezzo risulta pertanto piuttosto scialbo, ma merita di essere preso qui in considerazione per l’argomento trattato, che è potenzialmente interessante e probabilmente sarà ripreso in articoli successivi: si parla, prendendo spunto dal convegno di Todi, dei cattolici in politica.

Vespa esordisce citando Andrea Oliviero, il quale afferma di non aver intenzione di far cadere il governo (Berlusconi pertanto stia tranquillo), prosegue con Ratzinger che sente la necessità di politici cattolici che evangelizzino il Paese, poi c’è spazio per Bagnasco secondo cui la Chiesa deve essere coscienza critica della società mentre i comportamenti licenziosi ammorbano l’aria, quindi il Servizio informazione religiosa della CEI che invita i cattolici a difendere i valori non negoziabili e aggregarsi intorno ad una leadership, seguono commentatori non meglio identificati –ma comunque inattendibili– che affermano che la Chiesa vuole lanciare un’OPA sul centrodestra, infine Giuseppe De Rita che auspica che un giovane politico cattolico torni alla guida del Paese.

Vespa è abituato a scrivere libri inginocchiato ai piedi del trono cercando di esprimere in una forma che sia proponibile ad una casa editrice (la stessa di cui si parlava nella prima parte di questo articolo a proposito di corruzione giudiziaria) le più mirabolanti esternazioni e le più intime confessioni del suo padrone. Non stupisce quindi che abbia problemi ad esprimere opinioni personali e che preferisca rifarsi a quelle degli altri. Subito dopo l’ultima citazione, però, si lascia sfuggire una folgorante intuizione: il giovane cattolico che dovrebbe guidare il Paese non può che essere Casini. Visto che Vespa non si fa problemi a parlare apertamente del dopo-Berlusconi, è abbastanza chiaro che sta cercando di trovare un altro politico di rilevo da ingraziarsi per poi proporsi come paggio o come poggiapiedi il giorno in cui Berlusconi non fosse più in grado di offrirgli protezione. Ed ecco quindi che il domestico inizia a offrire a Pier Ferdinando dei buoni consigli. Per quanto tu sia un abile trasformista, gli suggerisce, ormai non puoi più allearti con i partiti di centrosinistra che sui valori non negoziabili di Bagnasco hanno mostrato di non essere molto ricettivi. Così l’articolo fino a quel punto letargicamente piatto nelle ultime righe si illumina con l’idea che il terzo polo di Casini si possa alleare con la destra liberale da una parte e con l’ala cattolica del Pd dall’altra. Pur mostrando di essere fra i primi topi che al momento giusto salteranno giù dalla nave, Vespa quindi non manca di proporre ancora un’immagine che possa compiacere il suo attuale padrone: un Pd sempre più lacerato.

Parecchie pagine più in là, siamo alla numero 93, ci si imbatte nell’inaspettato e insidioso agguato del “cane sciolto”: Vittorio Feltri. Sul fatto che si tratti di un cane –o di qualche altro tipo di bestia assai aggressiva– possiamo senz’altro concordare. Ma l’aggettivo “sciolto” certamente è fuorviante: Feltri ha il guinzaglio, e ce l’ha anche molto corto, visto che ha mostrato di essere capace di assalire con ferocia e di creare danni anche al di là delle intenzioni del padrone che lo aveva aizzato.

Va riconosciuto all’occhialuto rottweiler di possedere un talento che lo distanzia in maniera significativa dagli altri piccoli e grandi bastardi che lo hanno preceduto. Feltri non si limita a infilare inopinatamente nel suo articolo una piccola verità al fine di dargli un tono. Tutto l’articolo è imperniato su una verità incontestabile, e ciò lo rende particolarmente subdolo: “Forse questa sinistra non ci dice come e con chi vuole governare l’Italia perché non lo sa neanche lei”. È lo stesso Bersani, leader comprimario del maggior partito d’opposizione, a confermarlo: “Il nostro orizzonte sono le elezioni”. Dal momento che l’orizzonte è la linea oltre la quale non si può vedere, con questa dichiarazione Bersani chiarisce che al momento non ha idea, nel caso dovesse vincere le elezioni, di che cosa farà il giorno dopo. Feltri quindi ha gioco facile nell’affermare che “il centrosinistra si è squagliato da tempo e non riesce più a raggrumarsi; è privo di una propria politica, non ha idee, non ha lo straccio di un programma, non è in grado di esprimere un leader, un candidato alla presidenza del Consiglio. Cosicché anche chi ne ha piene le tasche dell’esecutivo in carica non sa a che santo votarsi per eventualmente cambiare orchestra e direttore della medesima”. Queste affermazioni però non sono altro che un’efficace captatio benevolentiae rivolta soprattutto a elettori del PdL stufi del loro leader –senz’altro una buona fetta dei lettori di Panorama– i quali con soddisfazione penseranno: “Ecco finalmente qualcuno che la pensa come me, vediamo che cosa scrive”. Pronti a bersi, senza alcun senso critico, anche tutto il resto.

Questo lungo articolo si era aperto con il proposito di esaminare il lavoro di alcuni prostituti intellettuali per individuare elementi utili a riconoscerli. In questo caso aggiungerò un ulteriore obiettivo: dimostrare che Feltri non è un giornalista. Bella scoperta, penserà chi già lo conosce bene. Ma ribadisco che non voglio semplicemente affermarlo, voglio proprio dimostrarlo. Come? Un giornalista dovrebbe documentarsi in modo rigoroso ed esporre con la maggiore chiarezza di cui è capace una serie di fatti pertinenti all’argomento dell’articolo, aiutando il lettore a comprenderli e interpretarli. Feltri invece fa tutto al contrario: si adopera per rimescolare le carte e confondere le idee ai suoi lettori.

Sorvoliamo sulla memorabile apertura dell’articolo (“il Partito democratico a forza di aspirare rischia di finire nell’aspirapolvere”) e andiamo al cuore del discorso: “La crisi c’è e si manifesta in forme gravi”. Bene, questa è un’altra bella verità. Minzolini a pag. 25 l’aveva ridimensionata, accusando gli emuli del Cavaliere di eccedere nel disfattismo abusando di parole come “baratro” o “default” per deprezzare l’Italia, e rimproverando addirittura alla Marcegaglia di non aver festeggiato la performance della produzione industriale in agosto (la quale in effetti potrebbe non essere un buon segnale, poiché forse indica semplicemente che la gente non potendo permettersi le vacanze in alta stagione, o non potendo permettersele affatto, in agosto non ha preso ferie). Feltri invece parla chiaro: la crisi c’è ed è grave. Ma il cane così prosegue (l’enfasi tipografica sulle ultime parole è nell’originale): “Poi però se compulsi i dati statistici scopri che la disoccupazione è in costante diminuzione, le esportazioni si mantengono a buoni livelli, la borsa va giù ma torna su. Bravo chi capisce qualcosa”. Iniziamo dal fondo, perché questa è veramente sensazionale: la borsa va giù ma torna su. Forse se Feltri avesse compulsato un testo elementare di economia e finanza avrebbe scoperto che è normale che la borsa vada su e giù. Il molosso però evidentemente non si ritiene abbastanza bravo da capirci alcunché, e implicitamente avvisa i suoi lettori: guardate che sono cose complicate. C’è una crisi grave, ma tutto va bene, è tutto stabile se non in crescita. Io non capisco come sia possibile, e se non lo capisco io non le capirete neppure voi, quindi non sforzate le meningi e fidatevi.

Il discorso sulle statistiche sull’occupazione non è da meno. Anche ammesso che la fonte (non citata) sia attendibile, le statistiche hanno sempre bisogno di essere analizzate e interpretate. Poniamo ad esempio il caso di un nucleo familiare di tre persone in cui il capofamiglia ha un lavoro stabile e redditizio con il quale mantiene nell’agio la moglie casalinga e il figlio studente. Le statistiche dicono: uno su tre lavora. Capita che la ditta in cui lavora l’unico percettore di reddito chiuda per fallimento, e questi si ritrovi disoccupato. Nella affannosa ricerca di un lavoro, la moglie è la più fortunata e trova quasi subito qualcosa di temporaneo da fare part-time, con uno stipendio da fame; poco dopo anche il figlio, lasciati gli studi, riesce a impiegarsi in un lavoro di poco più redditizio e altrettanto precario di quello della madre. Ora le statistiche dicono che due su tre lavorano. Feltri fa squillare le trombe ed esulta: l’occupazione è aumentata, è addirittura raddoppiata. Sorvolando però sul fatto che la qualità della vita della famiglia è sotto tutti i punti di vista drasticamente peggiorata. Senza un minimo di analisi, quindi, Feltri le sue statistiche se le può compulsare in un posto che qui lascio sottinteso, ma che tutti possono facilmente intuire.

“Quanto allo stile di vita dei cittadini, nulla di mutato rispetto a quattro o cinque anni orsono: ristoranti pieni, autostrade ingolfate, città sempre più trafficate, il settore viaggi-vacanze è in salute”. Queste ovviamente sono balle, in cui riecheggia vigorosamente la voce del padrone, il quale queste cose continua a ripeterle già da anni. Intanto autostrade ingolfate e città sempre più trafficate sono indice più di carenze infrastrutturali che di uno stile di vita soddisfacente. Se poi i ristoranti dove Feltri va a scondinzolare al guinzaglio del suo padrone sono sempre affollati e i villaggi vacanze che frequenta sono colmi di ricconi eleganti, a tutto il resto del Paese ciò importa davvero poco.

Ma proseguiamo: “Siamo la seconda potenza manifatturiera d’Europa, solo la Germania ci supera. Eppure le agenzie di rating ci declassano considerandoci a rischio. Sappiamo il perché: abbiamo il debito pubblico più spaventoso del mondo”. Proviamo a riformulare la frase come avrebbe fatto un giornalista: “Siamo la seconda potenza manifatturiera d’Europa, ma a causa dell’ingente debito pubblico le agenzie di rating ci considerano a rischio e ci declassano”. Feltri però non è un giornalista, e scrive in modo da materializzare paradossi che non esistono, disorientando il malcapitato lettore-elettore di centrodestra, e forse non solo quello. Ma perché il debito pubblico è così smisurato? La causa va ricercata in quei connazionali che si fanno mantenere dallo Stato, “abituati a scroccare pensioni e vitalizi”. A queste parole inevitabile si affaccia alla mente il lombrosario di ministri, parlamentari, segretari, sottosegretari, portaborse, sottoportaborse, portasottoborse e reggimoccoli che popolano la scena politica italiana. Ma Feltri vede un’immagine diversa: “In Calabria hanno assunto ancora guardie forestali pagate per stare all’osteria”. Ora, visto che la Calabria non è né il Sahara né l’Antartide, il fatto che si assumano guardie forestali di per sé non è affatto scandaloso. Neppure è scandaloso che queste guardie quando non hanno di meglio da fare vadano all’osteria. E se anche fosse vero ciò che afferma Feltri (ma non si preoccupa di dimostrarlo), sarebbe sempre meglio avere cento guardie forestali all’osteria, dove non fanno danni, che un solo politico incapace e corrotto al governo, il quale mentre incamera il suo lauto stipendio produce danni incalcolabili all’intero Paese.

Ma Feltri ce l’ha proprio con le guardie forestali, e aggiunge: “È una piaga antica che richiede cure continue e costose, ma non guarisce mai perché il medico pietoso, è noto, non osa intervenire se non superficialmente e la malattia incancrenisce. Davanti al disastro, l’unica soluzione proposta dalla generica e caotica sinistra è questa: mandiamo a casa Silvio Berlusconi. Poi? Provvederemo, inventeremo, ci affideremo allo stellone che ci ha sempre protetti”. Dunque è tutta colpa della sinistra, la quale come se non bastasse, non offrendo valide alternative a chi ha le tasche piene dell’esecutivo in carica, è anche causa della disaffezione dalla cosa pubblica: “Lo si evince dai sondaggi che mettono in evidenza una crescita preoccupante di potenziali astensionisti e dal calo netto di ascolti dei talk show di informazione”. Ancora una volta un discorso che potrebbe essere semplice diventa fumoso e contorto. Siamo di fonte a un disastro, il medico interviene superficialmente e la malattia incancrenisce. Con chi dovremmo prendercela? Ovviamente con il medico che non agisce, cioè l’attuale governo. E invece il cucciolo dai denti a sciabola scarica le colpe sull’opposizione, che “è impegnata solo a sputtanare il governo e non si rende conto che così sputtana anche il Paese, dipingendolo ogni giorno come se fosse sull’orlo della bancarotta. L’autodenigrazione produce effetti micidiali sulla reputazione della Patria”. Qui il registro è minzoliniano, ma c’è dell’altro: l’abuso del termine “autodenigrazione” (gli italiani che denigrano il governo non denigrano gli italiani, ma appunto il governo) ci fornisce un esempio piuttosto limpido di un modo perverso di ragionare che avevo evidenziato in un altro articolo. Ma non mi sono messo d’accordo prima, posso garantire che Feltri non lavora per Bue punto zero. Inutile dire comunque che sulla scena internazionale il governo si sputtana già abbastanza da solo, e non c’è bisogno di aggiungere altro.

Feltri però non ha finito: l’autodenigrazione “autorizza la stampa estera a calcare la mano su di noi. L’immagine italiana viene infangata”. Ecco un segno chiaro della forma mentis del prostituto intellettuale: Feltri crede che la stampa sia uguale in tutto il mondo, ma al di fuori dell’Italia i giornalisti non hanno bisogno di chiedere un’autorizzazione per scrivere bene o male di qualcuno, lo fanno e basta.

A questo punto ci avviamo alla conclusione: “Eppure la sinistra non demorde. Insiste nell’opera di demolizione. Sogna di creare una nuova maggioranza impossibile che, se anche fosse possibile, avrebbe caratteristiche politiche tali da non essere all’altezza di tagliare i rami secchi. Difatti l’agognata rivoluzione liberale se non l’ha fatta la destra figuriamoci se è alla portata della sinistra”. Naturalmente la semplificazione di Feltri è eccessiva. Parlare di destra e sinistra oggi ha poco senso: c’è il partito di Berlusconi (che non è né di centro né di destra né di centrodestra, è solo il partito di Berlusconi) con il suo attuale alleato padano da una parte e una serie di gruppi più o meno omogenei dall’altra. La destra è stata quasi completamente distrutta dallo stesso Berlusconi, mentre qualcosa di classificabile come “sinistra” potrebbe forse ricomporsi grazie all’idea geniale di Vespa: se c’è nel Pd qualcuno che dà una benché minima importanza a quello che dicono Bagnasco e compagnia, molto probabilmente tutto l’ecosistema politico del Paese avrebbe un beneficio se costui portasse altrove il suo cilicio.

Semplificazioni a parte, ancora una volta Feltri confonde le idee al lettore, facendogli credere che ciò di cui c’è bisogno in Italia sia una fantomatica (e a suo dire impossibile) “rivoluzione liberale”. In realtà c’è semplicemente bisogno di qualcuno che governi. Se nelle opposizioni, a destra, sinistra, centro, sopra e sotto, non c’è al momento nessuna personalità di spicco, pazienza: ci potremo accontentare di quello che passa il convento. Senza l’ambizione di fare alcuna rivoluzione, una qualunque combinazione di partiti d’opposizione che andasse al governo, per quanto si sforzasse di selezionare le persone più incapaci dalla rosa dei candidati, non potrebbe mettere in campo qualcosa di peggio di un governo dove spiccano nomi come Brunetta, Calderoli, Frattini, Gelmini o La Russa, la cui incompetenza, arroganza e disonestà raggiunge manifestamente livelli siderali.

Ed eccoci alla chiusura: “In mancanza di dinamica e dialettica tra minoranza e maggioranza, l’Italia è condannata all’immobilismo. In pratica: tira a campare”. Normalmente la maggioranza governa e la minoranza no, quindi l’immobilismo non è un problema di dialettica, ma solo di capacità e volontà della maggioranza. Ma l’incompetente non-giornalista non può che ripetere: chi ci capisce è bravo, io non lo sono.

Giunti a questo punto si può apprezzare appieno la menzogna annidata nel titolo della rubrica. Il “cane sciolto” dovrebbe distinguersi dai cani ammaestrati (le altre autorevoli penne che hanno firmato gli articoli precedenti) per il fatto di non essere un prostituto e di esprimere idee che possono anche essere controcorrente. Tant’è vero che il mastino si permette persino, seppure velatamente, di parlar male del governo. Così il lettore che crede di esercitare il proprio senso critico accorda una fiducia immeritata ad un articolo che lo guida passo dopo passo verso il baratro: la convinzione che non ci possa essere niente di meglio di questo governo, e che le critiche, seppur legittime, sia meglio tenerle per sé.

Feltri pertanto si dimostra diverso e in certo modo superiore agli altri prostituti. C’è chi batte nei viali e vestendosi in modo sguaiato e appariscente, con uno spesso e volgare strato di trucco sulla faccia, non lascia alcun dubbio sul genere di attività che sta svolgendo, e c’è chi all’opposto lavora su appuntamento, indossa un elegante tubino nero e sfoggia un make-up leggero e sobrio. Proprio il tipo di troia che più piace a Berlusconi.

QUARTA PARTE

PdL 2.0: l’evoluzione

Il Popolo della Libertà si evolve. Ha scoperto l’uso di un organo prima d’ora sconosciuto: il cervello. Per stimolarne l’utilizzo i suoi vertici, mostrando un’audacia senza precedenti, hanno sviluppato una campagna pubblicitaria in grande stile che al posto dei vecchi e obsoleti slogan, oggetto in passato di un’eccessiva quanto sguaiata ironia, pone delle domande che invogliano l’elettore ad attivare il pleonastico fardello della scatola cranica per elaborare delle risposte.

Le domande non sono neppure semplici. Alcune richiedono introspezione, come “Ami davvero il tuo Paese?” oppure “Non vuoi arrenderti alle difficoltà?” o anche “Vuoi difendere la tua libertà?”. Una ha una valenza quasi esistenziale: “Sai distinguere il vero dal falso?” (va aggiunto che esiste il fondato sospetto che quest’ultima sia in realtà la pubblicità occulta di un omonimo quiz a premi in programmazione l’anno prossimo sulle reti Mediaset).

La novità più importante di questa campagna, però, riguarda la totale assenza del faccione di Berlusconi. La svolta è epocale: nel PdL si ha vergogna del Monarca, si ha pudore nel mostrarne l’effigie. È un po’, per intenderci, come se nelle chiese improvvisamente provassero imbarazzo nell’ostendere brandelli mummificati di cadaveri (con tutto il rispetto per i brandelli mummificati di cadaveri), raccogliessero le preziose reliquie organiche in sacchettini e corressero a seppellirle nel cortile.

Purtroppo i soliti vandali, così ottusi da non comprendere questo salto di qualità, hanno lacerato alcuni dei manifesti di questa illuminata campagna. Bue punto zero ti propone un divertente gioco interattivo. Aiuta i militanti del PdL a rimettere tutto in ordine: cliccando sulle immagini potrai riparare il danno e ottenere la loro imperitura riconoscenza.

Ami davvero il tuo Pa...

... paese?

(Nota: su Paperblog è disponibile un’accurata analisi psicologica di questa campagna.)